Magistratura democratica
Leggi e istituzioni

Una nuova idea di imparzialità si aggira per l’Europa: i tanti volti dell’attacco alla libertà di parola e di associazione dei magistrati

di Mariarosaria Guglielmi
presidente MEDEL

Dalla legge museruola in Polonia alla proposta (per ora respinta) dell’emendamento bavaglio in Francia: nel panorama europeo si limita e si tenta di limitare la libertà di parola dei magistrati. 
Con le accuse di interferenze all’ANM che interviene sulla riforma della giustizia e di militanza politica ai giudici e ai pubblici ministeri per i provvedimenti adottati nell’esercizio delle loro funzioni, anche nel nostro paese si ripropone l’attacco all’associazionismo giudiziario e ai valori della giurisdizione. 

Francia, 8 giugno

Nella seduta dedicata all'esame del disegno di legge relativo “all'apertura, alla modernizzazione e alla responsabilità della magistratura”, i senatori approvano un emendamento per inquadrare la libertà di associazione dei magistrati stabilendo che deve essere esercitata "nel rispetto del principio di imparzialità che si applica ai membri della magistratura"[1]. Philippe Bonnecarrère, autore dell’emendamento, ricorda nel suo intervento che l’indipendenza e l’imparzialità sono due aspetti centrali quando si parla di giustizia e che, se certo va riconosciuta piena libertà di espressione alle associazioni, comprese quelle giudiziarie, tuttavia la nozione di imparzialità deve caratterizzare non solo l’agire individuale dei magistrati ma anche la loro azione collettiva. E rassicura: “non crediamo che il concetto di imparzialità possa essere visto come un ostacolo alla libertà di espressione collettiva dei magistrati”. 

L’origine e il senso dell’emendamento diventano più chiari nelle parole di Agnès Canayer: lo scopo di questa previsione è ribadire che il diritto di fare attività associativa per i magistrati deve essere compatibile con il dovere della imparzialità inerente al loro status perchè, “se si può riconoscere che il principio di imparzialità esiste, non è superfluo fissarlo nella legge, come dimostrato dai recenti incidenti di Mayotte”[2].

 

Mayotte

Nei mesi di marzo e aprile, il Syndicat de la Magistrature[3] aveva preso pubblicamente posizione sull’operazione di sicurezza pubblica e di contrasto all’immigrazione irregolare, denominata Wuambushu, in corso sull’isola di Mayotte. Rivendicando il diritto e la “necessità democratica” di partecipare al dibattito su questioni riguardanti i valori dello stato di diritto, il Syndicat aveva condiviso l’allarme espresso anche da numerosi osservatori internazionali (Défenseur des droits, UNICEF, CNCDH, Consiglio d’Europa) per le ricadute sui diritti fondamentali e sulla possibilità di accedere alla tutela giurisdizionale in considerazione della portata e modalità della spettacolare operazione finalizzata allo sgombero delle persone residenti nelle bidonvilles[4].

Gli attacchi e le critiche sui media alla libertà di espressione dei magistrati e alla giudice del tribunale locale – in passato vice -presidente del Syndicat- che aveva deciso la sospensione in via d’urgenza  delle operazioni di sgombero si inasprivano fino a determinare una chiara presa di posizione da parte del Consiglio Superiore della magistratura:"in uno stato democratico governato dallo Stato di diritto, le critiche a una decisione giudiziaria non devono mai essere espresse attraverso attacchi personali al giudice che ha preso la decisione"; “ la libertà di associazione è riconosciuta ai membri della magistratura" e “le posizioni assunte da un'associazione non possono essere utilizzate come base per mettere in discussione l'imparzialità di un magistrato per il solo fatto che fa parte di tale organizzazione"[5]. In questo contesto si inseriva anche l’iniziativa del  Ministro della Giustizia Eric Dupond-Moretti che richiedeva al Consiglio di esprimere un parere sui limiti del diritto di parola dei magistrati.

La magistratura francese si è fortemente mobilitata in difesa del diritto di parola e di associazione. Come denunciato nel documento Bavaglio alla magistratura: un passo indietro per la democrazia, promosso dal Syndicat de la magistrature, che ha raccolto in poco tempo l’adesione di molte associazioni e numerose personalità della cultura, scopo dell’emendamento era dare concretezza all’assunto che un magistrato impegnato nell’attività associativa sia necessariamente di parte nell’esercizio delle sue funzioni giudiziarie: una limitazione alla libertà di pensiero e di parola che spetta ai singoli in quanto tali e alle loro associazioni; un vulnus alla funzione giurisdizionale, compromessa dal discredito verso ogni decisione resa da un giudice o da un pubblico ministero in quanto aderente ad una associazione[6].

Nella sua dichiarazione del 13 giugno, MEDEL ha ribadito che il tentativo di limitare la libertà di espressione appare ancora più grave quando si prendono di mira le posizioni assunte dalla magistratura per ricordare il compito di salvaguardia dei diritti fondamentali che spetta all'autorità giudiziaria in ogni società democratica, e l'indipendenza che le deve essere per questo riconosciuta[7].

 

Significative coincidenze e l’importante posta in gioco

L’iter legislativo di approvazione della legge organica sullo status della magistratura non si è ancora definitamente concluso ma nella votazione del 18 luglio da parte dell’Assemblea Nazionale l’emendamento è stato respinto. L’ allarme è -per ora -rientrato ma non è cessato. E resta un segnale preoccupante: ovunque la libertà di espressione dei magistrati e delle loro associazioni è sotto accusa. 

La vicenda francese ci dice quanto radicata e diffusa sia l’insofferenza per l’idea di una magistratura che “prende la parola”, e comune il linguaggio di chi si fa portavoce di tale insofferenza nel dibattito politico e pubblico. 

Dietro all’impropria sovrapposizione fra l’imparzialità del giudice, garanzia essenziale del giusto processo e di eguaglianza dei cittadini di fronte alla legge, e i limiti alla sua libertà di espressione c’è la visione di una magistratura silente, di un corpo burocratico e separato dalla società, escluso dal confronto pubblico e dal dibattito democratico; c’è l’idea di magistrati ripiegati su stessi e sulle loro “carte”, incapaci di elaborare ed esprimere posizioni collettive che non siano rivendicazioni salariali e di carriera; c’è la prospettiva di una magistratura che, come scriveva Stefano Rodotà, si sottrae al difficile confronto con la realtà quando chiama in causa la funzione di garanzia della giurisdizione, tornando a chiudersi dietro alle alte mura della sua separatezza. 

Abbiamo avvertito l’eco del dibattito francese quando il nostro Ministro, che annuncia e promuove importanti riforme della Giustizia, anche costituzionali, ha accusato di interferenze l’ANM (il “sindacato dei magistrati” ) per le opinioni espresse nel dibattito pubblico sul punto[8]

Difficile considerare questa accusa come una innocua affermazione perché, come sempre, la forza persuasiva che può acquisire un messaggio immesso nel dibattito pubblico prescinde dalla sua fondatezza. 

E nel dibattito pubblico l’allarme del Ministro per lo sconfinamento è stato condiviso e rilanciato da interventi che hanno evocato un deragliamento istituzionale, causato dalle modalità con le quali i magistrati, in quanto singoli o per mezzo dall’ANM, manifestano il loro pensiero, travalicando la separazione e l’equilibrio dei poteri, o la stortura democratica di una ANM che si pone come titolare di sovranità. E anche da questo dibattito è arrivato il richiamo improprio all’ imparzialità quale limite al diritto di parola dei magistrati che partecipano al confronto democratico sui temi della giustizia e dello Stato di diritto[9]

Significative coincidenze che nel nostro contesto fanno parte di una nuova stagione di difficoltà per la magistratura e la giurisdizione. 

Aperto il cantiere delle riforme della Giustizia all’insegna della necessità di intervenire per porre fine agli abusi di una magistratura “di parte”, politicizzata e consapevolmente strumentalizzata dall’opposizione politica, ciò che ci si può attendere è che si porti acqua al mulino di queste riforme delegittimando ogni presa di posizione critica da parte dei magistrati, singoli e associati. 

E il fronte di attacco si va pericolosamente spostando verso la giurisdizione: dopo la denuncia di interferenza alla magistratura che ostacola il percorso delle riforme con prese di posizione nel dibattito pubblico, il passo successivo è stata l’accusa ai giudici e i pubblici ministeri di perseguire finalità politiche con le decisioni nei processi e nelle indagini. Le recenti gravi affermazioni provenienti da fonti governative sul ruolo di “opposizione politica” assunto dalla magistratura con i procedimenti che riguardano titolari di cariche politiche dimostrano chiaramente quale può diventare la posta in gioco: il ruolo della giurisdizione e la sua legittimazione. E l’allarme, questa volta lanciato dall’ANM, per le ricadute sulla separazione dei poteri e sulle prerogative di una giurisdizione indipendente, non ha trovato una eguale attenzione, neppure nell’organo di tutela dell’indipendenza della magistratura[10].

 

Uno sguardo all’Europa

Come spesso accade, il dibattito sulla giustizia e sullo statuto dei magistrati nei contesti nazionali e nel nostro in particolare prende direzioni opposte a quelle suggerite dall’esperienza e dal confronto in ambito europeo. E, oggi, da quelle imposte dagli sviluppi della “crisi europea” dello Stato di diritto. L’involuzione democratica nei confini dell’Unione ha significato in Polonia assoggettamento all’esecutivo di tutto il sistema giudiziario; un Consiglio Superiore della Magistratura (KRS) che – anziché agire come garante della magistratura- è risultato attivamente coinvolto nella demolizione della indipendenza dei giudici e dei Tribunali[11]; una Corte Costituzionale che oggi sfida apertamente non solo il primato del diritto dell’Unione Europea ma anche il sistema della CEDU; ritorsioni disciplinari e penali contro i giudici e i pubblici ministeri che hanno osato prendere la parola contro le riforme della Giustizia adottate per sovvertire il principio di separazione dei poteri. 

La scure della repressione autoritaria più dura, con la quale si è colpita a morte la democrazia in Turchia, si è abbattuta sul sistema giudiziario, su tutto il sistema di garanzie giurisdizionale, e sui singoli magistrati - come sugli avvocati e i difensori dei diritti umani- attraverso la privazione della libertà personale e le condanne definitive di coloro che si sono impegnati pubblicamente nella difesa dell’indipendenza della magistratura e dei valori della democrazia. Murat Arslan, Presidente di Yarsav- associazione di giudici e pubblici ministeri turchi aderente a Medel, sciolta in base alla legislazione di emergenza dopo il tentativo di colpo di stato nel luglio 2016- è stato il testimone non silenzioso della fine dello Stato di diritto in Turchia: detenuto dall’ottobre 2016 e, dopo un  processo condotto in violazione di tutte le essenziali garanzie del giusto processo, condannato a dieci anni di reclusione, Murat ha pagato in prima persona il prezzo del suo impegno a favore dei diritti e di una giustizia indipendente.

Rispetto a questo contesto, proprio per quanto riguarda la partecipazione del magistrato al dibattito pubblico, oggi si afferma la sussistenza di un dovere dei giudici di prendere la parola quando la democrazia, lo Stato di diritto e i diritti fondamentali sono a rischio (così la Rete dei Consigli di Giustizia nella dichiarazione di Atene del giugno 2022 e il Consiglio Consultivo dei Giudici Europei nel parere del dicembre 2022 sulla libertà di espressione dei giudici)[12].

Due importanti pronunce delle Corti europee sono intervenute di recente sulla libertà di parola e su quella associativa. 

Il 6 giugno la Corte europea dei diritti dell'uomo ha accertato la violazione dell'articolo 10 (libertà di espressione) della Convenzione da parte della Turchia per la sanzione disciplinare inflitta dal Consiglio dei giudici e dei pubblici ministeri alla ricorrente- magistrata, all'epoca dei fatti segretaria generale del sindacato dei giudici, a seguito di un'intervista pubblicata da un quotidiano nazionale in cui si esprimeva criticamente sulle conseguenze delle modifiche apportate al Consiglio Superiore dei Giudici e dei Procuratori (HCJP) dagli emendamenti costituzionali. La Corte chiaramente afferma che - se da un lato esiste un dovere di riserbo e di continenza correlato alle funzioni di magistrato- il ruolo di segretaria generale di un sindacato magistrati è un “ruolo di attore della società civile”. La ricorrente aveva dunque il diritto e il dovere di esprimere la propria opinione sulle riforme costituzionali suscettibili di avere un impatto sulla magistratura e sull'indipendenza della magistratura[13].

E’ del 5 giugno la sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea che ha accolto il ricorso della Commissione contro la Polonia e bocciato la cd. legge museruola[14]. Una riforma, approvata nel 2019, con la quale la Polonia ancora una volta si è posta in rotta di collisione con i principi dello Stato di diritto e il primato del diritto dell’Unione. Oltre a misure per consentire di sanzionare disciplinarmente i giudici per gli interventi critici sulle riforme, e quelli chiamati a verificare il rispetto dei requisiti essenziali per la tutela giurisdizionale effettiva, sanciti dal diritto dell’Unione, e a far valere il suo primato, la legge ha imposto ai giudici anche l’obbligo di comunicare informazioni relative alle loro attività nell’ambito di associazioni o fondazioni, nonché una eventuale precedente appartenenza politica, e ha previsto la pubblicazione di tali informazioni. 

La Polonia ha difeso la riforma dinanzi alla Corte affermando che l’obiettivo di queste misure era rafforzare la neutralità politica e l'imparzialità dei giudici, nonché di consentire alle parti di essere informate delle precedenti attività politiche dei giudici interessati, e di un eventuale pregiudizio all'obiettività del giudice in una determinata causa. 

Torna l’argomento della imparzialità, un passe-partout a tutte le latitudini per agire con strette autoritarie sulla libertà di pensiero e di associazione dei magistrati.

Non siamo in Polonia e non siamo in Turchia. Ma, come sempre, alzare lo sguardo verso quello che accade oltre i confini nazionali, aiuta ad acquisire consapevolezza dei  mutamenti che preannunciano l’avvio di pericolose e inarrestabili involuzioni. E di capire su quale piano inclinato ci si pone quando la torsione strumentale riguarda i principi che tutelano l’indipendenza della giurisdizione e quelli che sono alla base della sua legittimazione.

 

(THE ENGLISH VERSION OF THIS ARTICLE IS ATTACHED BELOW - SEE PDF VIEWER)

 

[1] https://www.senat.fr/amendements/2022-2023/662/Amdt_38.html

[2] https://www.senat.fr/seances/s202306/s20230608/s20230608001.html#Niv1_SOM1 

[3] L’ associazione di giudici e pubblici ministeri, costituita nel 1968, è membro fondatore di Medel.

[4] https://www.syndicat-magistrature.fr/component/tags/tag/mayotte.html

[5] https://rassemblementnational.fr/communiques/le-syndicat-de-la-magistrature-contre-linteret-des-mahorais  
Il deputato LR per Mayotte, Mansour Kamardine, in un comunicato denunciava "l'accanimento giudiziario orchestrato da associazioni 'droitdelhommist', mano nella mano con giudici di parte” (https://www.zinfos974.com/Wuambushu-Mansour-Kamardine-parle-de-harcelement-judiciaire-orchestre-par-des-associations_a195255.html). http://www.conseil-superieur-magistrature.fr/publications/avis-et-communiques/communication-du-4-mai-2023

[6] https://www.syndicat-magistrature.fr/notre-action/defense-des-libertes/liberte-d-expression/2601-tribune-baillonner-la-magistrature-une-regression-democratique.html; per la traduzione in italiano vds. pdf. allegato.

[7] https://medelnet.eu/after-poland-and-hungary-france/ ; per la versione in italiano pdf. allegato.

[8] https://www.ilsole24ore.com/art/nordio-contro-l-anm-loro-interferenze-l-associazione-magistrati-hanno-diritto-dovere-parlare-AEtzVrjD

[9] https://www.ildubbio.news/interviste/cassese-cosi-lanm-rischia-di-violare-la-separazione-dei-poteri-o6yscdsn. https://www.corriere.it/economia/lavoro/23_luglio_09/violante-governo-accerchiato-sindrome-diffusa-ma-dall-anm-toni-sbagliati-7066f8aa-1e8b-11ee-9790-534f50182f9e.shtml

[10] https://www.associazionemagistrati.it/doc/3999/rispettare-le-prerogative-della-giurisdizione.htm ; https://www.associazionemagistrati.it/doc/4000/lessenziale-ruolo-dellanm.htm

[11] Cfr. la proposta di esclusione del KRS dalla Rete dei Consigli di Giustizia (ENCJ) https://pgwrk-websitemedia.s3.eu-west-1.amazonaws.com/production/pwk-web-encj2017-p/EGA%20Vilnius%202021/ENCJ%20EB%20propsal%20to%20expel%20KRS%20.pdf

[12] https://pgwrk-websitemedia.s3.eu-west-1.amazonaws.com/production/pwk-web-encj2017-p/GA%2022/ENCJ%20Athens%20Declaration%202022.pdf; https://rm.coe.int/opinion-no-25-2022-final/1680a973ef%0A%0A

[13] https://hudoc.echr.coe.int/eng#{%22itemid%22:[%22001-225022%22]}

[14] https://curia.europa.eu/jcms/upload/docs/application/pdf/2023-06/cp230089en.pdf

27/07/2023
Altri articoli di Mariarosaria Guglielmi
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Non solo l'8 marzo. Francia. Il diritto all’aborto è in Costituzione

La Francia è il primo Paese al mondo a introdurre in Costituzione, il diritto all’aborto. Si persegue così l’obiettivo di “mettere al sicuro” l’interruzione volontaria di gravidanza da torsioni revisioniste, vincolando il potere alla garanzia di tale diritto fondamentale della donna. 

10/04/2024
L’Europa, i rischi della regressione democratica, il ruolo dell’associazionismo giudiziario

Intervento di Mariarosaria Guglielmi, Presidente di Medel -Magistrats Européens pour la Démocratie et les Libertés- al XXIV congresso di Magistratura democratica, Napoli 10 novembre 2023 (versioni italiana e inglese)

27/11/2023
Magistrato e cittadino: l’imparzialità dell’interprete in discussione

Dopo la fase del costituzionalismo politico che, superando la concezione dell’applicazione burocratica del diritto, aveva immesso la giurisdizione nell’attuazione dell’indirizzo politico-costituzionale, ponendo all’inizio dell’interpretazione del diritto i valori dell’interprete, nell’odierna stagione del costituzionalismo per principi l’imparzialità dell’interprete è affidata all’assunzione di un dovere di indipendenza da se stesso. Che il magistrato debba anche apparire imparziale non significa però astenersi dal prendere parte al dibattito democratico, cui il magistrato partecipa esprimendo le proprie scelte politiche al pari di ogni cittadino, ma significa essere ed apparire indipendente da formazioni politiche e soggetti operanti nel settore economico o finanziario, perché la sostanza dell’imparzialità è l’indipendenza.

22/11/2023
Appunti comparatistici sulla (apparenza della) imparzialità giudiziaria

E' diffusa presso ogni sistema giuridico la preoccupazione che sia sempre rispettato il canone dell'imparzialità dell'opera giudiziale affinché ai cittadini che vi si rivolgono la Giustizia -oltre ad essere rettamente amministrata -appaia circondata da garanzie sostanziali e processuali tali da sottarla al rischio di impropri condizionamenti legati alla persona ed ai comportamenti dei Giudici. L'esperienza giuridica inglese è particolarmente ricca di un pensiero, sviluppatosi sia in dottrina sia in giurisprudenza, modellato nel senso di creare come presupposto della violazione del canone stesso circostanze che ispirino nel cittadino anche il semplice, seppur ragionevole, timore che l'attività giudiziale non sia l'espressione della scienza e coscienza di chi la pone in essere. In particolare, tale presupposto si ritiene realizzato allorché risalti un nesso diretto tra le condizioni soggettive del Giudice e la decisione adottata nel singolo caso, escludendo l'automatica presunzione che il modo di esprimere la propria personalità mediante le libertà riconosciute dall'ordinamento sia di per sé indice sintomatico dell'allontanamento dalla via dell'imparzialità effettiva o anche semplicemente percepita. In altri termini, il diritto di common law europeo pretende sempre la severa dimostrazione, ai fini di una pronuncia caducatoria di provvedimenti giurisdizionali impugnati per la ricorrenza di un “bias” inteso come assenza nell'animo del giudicante di pregiudizi in contrasto con i suoi doveri funzionali, dell'immediata e provata incidenza sull'atto del suo stato soggettivo quale si ricava da comportamenti concreti e da specifici interessi in relazione alla questione oggetto del processo. Importanti e decisive indicazioni provengono dal grado più elevato della giurisprudenza del Regno Unito. La lezione che se ne ricava ben può orientare anche il dibattito nell'ordinamento italiano e consentire di ritenere, in perfetta sintonia con le regole codicistiche in materia di astensione e ricusazione, che solo la concreta riferibilità alla singola fattispecie da esaminare di circostanze riguardanti la persona del Giudice che inequivocabilmente disvelino un atteggiamento contrario ai doveri di imparzialità univocamente desumibile dal contenuto intrinseco del provvedimento possa giustificare la seguente conclusione. Da un canto, che sia rimasto inosservato l'obbligo di astensione e, d'altro canto, che la decisione possa dirsi affetta da un pregiudizio in misura tale da esporla al rischio della successiva caducazione in quanto immediato prodotto di tale improprio atteggiamento mentale.
Soltanto il rigorosamente verificato difetto di questi requisiti, e non altri sintomi esteriori quali le convinzioni personali rimaste ai margini del provvedimento, si rivela indice affidabile e consentito dell'avvenuta delusione dell'aspettativa collettiva di un'amministrazione imparziale della Giustizia, anche sotto l'aspetto dell'apparenza.

12/10/2023
Il caso Apostolico: essere e apparire imparziali nell’epoca dell’emergenza migratoria

E’ ancora possibile, nell’epoca della emergenza migratoria, ragionare dell’imparzialità dei magistrati andando oltre le aggressioni, le mistificazioni e l’elogio del silenzio e dell’ipocrisia?

10/10/2023
Una nuova idea di imparzialità si aggira per l’Europa: i tanti volti dell’attacco alla libertà di parola e di associazione dei magistrati

Dalla legge museruola in Polonia alla proposta (per ora respinta) dell’emendamento bavaglio in Francia: nel panorama europeo si limita e si tenta di limitare la libertà di parola dei magistrati. 
Con le accuse di interferenze all’ANM che interviene sulla riforma della giustizia e di militanza politica ai giudici e ai pubblici ministeri per i provvedimenti adottati nell’esercizio delle loro funzioni, anche nel nostro paese si ripropone l’attacco all’associazionismo giudiziario e ai valori della giurisdizione. 

27/07/2023
La convenzione francese sul fine vita. La democrazia deliberativa per superare un’impasse?

La Convenzione francese sul fine vita - composta da cittadini scelti per sorteggio in base a criteri che fanno della Convenzione un campione rappresentativo della popolazione - rappresenta un interessante esperimento di “democrazia deliberativa”, destinato ad integrare i processi decisionali propri della democrazia rappresentativa. Dando la parola ad una assemblea di cittadini ed ascoltando la loro opinione informata, si è voluto attingere al senso della realtà della gente comune per ricercare soluzioni ragionevoli ad un problema spinoso, superando le pregiudiziali religiose, culturali, ideologiche che possono ostacolare il cammino di norme innovative sull’eutanasia attiva e sull’aiuto al suicidio. All’esperimento francese dovrebbe guardare con interesse il nostro Paese, nel quale - dopo la inevitabile declaratoria di inammissibilità del referendum abrogativo parziale dell’art. 579 c.p. e la mancata approvazione, nella scorsa legislatura, del pur timido testo di legge unificato sulle disposizioni in materia di morte medicalmente assistita – l’iniziativa sul fine vita potrebbe essere rilanciata dall’istituzione di una Convenzione cittadina sul modello francese, chiamata ad informarsi, dialogare e pronunciarsi sull’assistenza attiva a morire. 

04/05/2023