Magistratura democratica
Leggi e istituzioni

La surrogazione di maternità tra responsabilità genitoriale ed interesse del minore

di Silvia Albano
Giudice del Tribunale di Roma

Il progresso scientifico e l’evolversi delle tecniche di riproduzione hanno fatto emergere diverse figure genitoriali madre genetica, madre biologica, madre sociale, padre genetico, padre sociale), ponendo il problema della regolamentazione dei diversi rapporti di filiazione in ipotesi di ricorso a tecniche procreative vietate dalla legge (cd. maternità surrogata e fecondazione eterologa prima della sentenza della Corte Costituzionale n. 162/2014) o non compiutamente disciplinati dalla normativa (v. scambio di embrioni).

Nella relazione si illustrano i principi che devono, secondo l'autrice, guidare l’interprete in questa delicata materia, che coinvolge anche molto pesantemente le convinzioni etiche di ciascuno.

In tutte le ipotesi nelle quali è coinvolto un minore il criterio guida per il giudice nella difficile operazione di bilanciamento degli interessi in conflitto deve essere quello della prevalenza dell’interesse del minore (art 3 Convenzione di NY).

Il principio che ormai governa i rapporti di filiazione è, invece, quello dell’autoresponsabilità: l'assunzione di responsabilità in ordine alla genitorialità (non a caso con la recente riforma della filiazione si è abbandonato il concetto di potestà genitoriale passando a quello di responsabilità genitoriale), perdendo di rilevanza la verità genetica del rapporto di filiazione in favore dei rapporti familiari concretamente instaurati, e come tali degni di tutela da parte dell’O.G.

12/05/2016
Altri articoli di Silvia Albano
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Adozione in casi particolari e rapporti di parentela. Cambia qualcosa per i figli nati da maternità surrogata?

Sommario: 1. La rilevanza sistematica della sentenza n. 79/2022 della Corte costituzionale. – 2. Adozione in casi particolari. Ragioni giustificative ed evoluzione giurisprudenziale. – 3. Adozione e rapporti di parentela. - 4. Dall’esclusività della famiglia alla pluralità delle relazioni familiari. – 5. Adozione semplice del nato da PMA. – 6. Riflessi della sentenza n. 79 sul problema della trascrizione dell’atto di nascita straniero del figlio nato da GPA. – 7. Il “bilanciamento” tra diritti del bambino e divieto di surrogazione nell’ordinanza n. 1842/2022 della I sezione della S.C. – 8. Diritti del bambino e ordine pubblico.

07/06/2022
Sui nati da maternità surrogata si va verso la “fase 2”?

Ancora sull'ordinanza della Corte di cassazione di rimessione alla Corte costituzionale della questione della riconoscibilità del figlio di coppia same-sex

18/06/2020
Maternità surrogata e tutela del rapporto di filiazione
La famiglia tutelata dall’ordinamento si identifica sempre più con il luogo degli affetti, perdendo di rilevanza il legame genetico tra i componenti. (Dalla Relazione tenuta il 10 settembre 2019 al corso della Scuola Superiore della Magistratura)
19/10/2019
I giudici, i due papà e l'interesse del minore
Nota alla sentenza della Corte di appello di Trento che afferma la piena efficacia nel nostro ordinamento del provvedimento giudiziario straniero che riconosce la paternità di due gemelli, nati da maternità surrogata, al marito del padre biologico
02/03/2017