Magistratura democratica
Leggi e istituzioni

Notarella in tema di prescrizione penale

di Renato Rordorf
già Presidente aggiunto della Corte di cassazione, già Direttore di Questione giustizia
La necessità di evitare che i processi abbiano una durata irragionevole è indubbia, ma non è logico trarne argomento in tema di prescrizione

Circa tre anni fa Questione giustizia dedicò un obiettivo al delicato quanto affascinante tema del rapporto tra tempo e diritto, intitolandolo “Il diritto di Crono” (n. 1/2017 della Rivista trimestrale) http://questionegiustizia.it/rivista/2017-1.php.
Vi erano ospitate riflessioni su vari aspetti di questo rapporto e su come lo scorrere inesorabile del tempo, modificando continuamente gli uomini e le cose, rimodelli spesso anche le situazioni giuridiche ed i diritti di cui le relazioni umane sono intessuti.

Le vivaci discussioni di questi giorni sulla prescrizione in materia penale mi hanno indotto in tentazione: la tentazione (forse diabolica) di tornare brevemente sul tema del diritto di Crono e di dedicare qualche osservazione – quantunque io non sia certo un cultore del diritto penale (e qui soprattutto sta la diabolicità della tentazione) – per l’appunto alla questione della prescrizione dei reati, che un (relativamente) recente intervento legislativo ha fatto balzare alla ribalta dell’opinione pubblica ponendola al centro di una contesa politica così aspra da far temere persino per la sorte del Governo in carica.

Come è ben noto la legge n. 3 del 2019, in vigore dal 1 gennaio 2020, ha modificato l’art. 159, comma 2, del codice penale, stabilendo che “Il corso della prescrizione rimane altresì sospeso dalla pronunzia della sentenza di primo grado o del decreto di condanna fino alla data di esecutività della sentenza che definisce il giudizio o dell’irrevocabilità del decreto di condanna”. In tal modo l’operatività della prescrizione penale resta limitata al solo giudizio di primo grado, rendendo in pratica il reato imprescrittibile qualora quel giudizio si sia concluso in tempo utile.

Quel che ha spinto a varare una simile norma è la constatazione del gran numero di processi penali conclusi con la declaratoria di prescrizione del reato e la ben comprensibile insoddisfazione generata da tale situazione. Si era già cercato di porvi rimedio con interventi legislativi di poco precedenti, che avevano previsto possibili periodi di sospensione del corso della prescrizione dopo la condanna di primo o secondo grado, ma si è evidentemente ritenuto che il risultato non fosse adeguato e che occorresse una medicina più radicale,

I critici di questa nuova regola hanno obiettato che si verrebbe così a legittimare un processo di durata infinita, non appena varcato il traguardo del primo grado, e che ne risulterebbe perciò violato il principio costituzionale della ragionevole durata del processo.

Credo anche io che sia discutibile la scelta di limitare l’operatività della prescrizione penale al solo primo grado di giudizio, ma per una ragione almeno in parte diversa. La necessità di evitare che i processi abbiano una durata irragionevole è indubbia, ma non mi pare che sia logico trarne argomento in tema di prescrizione, soprattutto se si muove dall’assunto, ormai ben radicato anche nella giurisprudenza costituzionale, secondo cui nel nostro sistema giuridico l’istituto della prescrizione ha natura sostanziale e non processuale, giacché essa opera sul reato estinguendolo dopo il decorso di un determinato lasso di tempo oltre il quale vengono meno le ragioni per punirlo, e non si riduce invece a stabilire una scadenza entro la quale il processo debba esser condotto a termine. Certamente occorre trovare rimedi all’eccessiva durata dei giudizi, non credo che questi possano consistere però nel far cessare i processi a causa della endemica prescrizione dei reati al cui accertamento quei medesimi processi dovrebbero tendere.

Il processo deve esser condotto nel modo più spedito possibile indipendentemente dal fatto che il reato per il quale si procede si prescriva o meno. Ipotizzare che, eliminato il rischio della prescrizione dopo il primo grado, i giudici dei gradi successivi se la prenderanno con comodo, disinteressandosi della durata del giudizio, mi sembra faccia torto alla diligenza ed alla professionalità di quei medesimi giudici. D’altro canto, se può effettivamente accadere che la sopravvenuta prescrizione del reato di fatto abbrevi la durata del giudizio, rendendo superflue attività processuali ormai inutili, non mi sembra che il risultato sia accettabile, quasi che l’obiettivo del processo penale fosse quello di concludersi tempestivamente a prescindere dal modo in cui si conclude. Per non dire, poi, che l’evidenza pratica suggerisce non di rado il contrario: cioè che la prospettiva di conseguire la prescrizione induce spesso l’imputato a proporre impugnazioni destinate unicamente a prolungare i tempi del processo, o più in generale incoraggia atteggiamenti difensivi di tipo ostruzionistico che ne rallentano il corso (si pensi, ad esempio, alla richiesta di rinnovazione di atti istruttori a seguito della modificata composizione del collegio giudicante anche quando nulla ragionevolmente fa supporre che ne possa scaturire una qualche rilevante novità: questione di cui si è occupata di recente anche la Corte costituzionale con la sentenza 29 maggio 2019, n. 132). La malattia dei processi che si protraggono troppo a lungo va certamente curata, ma con altri mezzi.

Messa allora da canto la questione della ragionevole durata del processo, credo convenga anzitutto riflettere sul fatto che la prescrizione opera diversamente in ambito civile ed in ambito penale. Si tratta pur sempre dell’effetto che il trascorrere del tempo produce su una situazione giuridica sino a renderla inoperante. Ma la ragion d’essere appare almeno in parte diversa. Nel diritto civile il fenomeno della prescrizione può giustificarsi da due punti di vista, il primo dei quali è però recessivo rispetto al secondo. Dal punto di vista del debitore la prescrizione risponde all’esigenza di non restare per un tempo infinito sottoposto ad un vincolo che, proprio per la sua durata indeterminata, potrebbe risultare ingiustificato. Sta perciò al debitore farla valere, in via di eccezione, e tuttavia egli non ne ha la padronanza. Il punto di vista dominante è infatti quello del titolare del diritto: è l’inerzia del creditore a giustificare, in ultima analisi, la prescrizione, fondando la presunzione che egli sia disinteressato all’esercizio del suo diritto e creando perciò nella controparte l’aspettativa di non dovere più rispondere della relativa obbligazione. Prova ne sia che, fin quando il diritto non può essere esercitato, il termine di prescrizione non inizia ad operare e, quando esso prende poi a decorrere, è in facoltà del creditore interromperlo con atti che implichino l’intenzione di esercitare il diritto, protraendone così la vigenza nel tempo senza che l’obbligato possa impedirlo. La regola civilistica in base alla quale, in pendenza dell’azione giudiziaria, la prescrizione è sospesa sino alla definizione del giudizio non è che l’ovvio corollario di questa impostazione. Fin quando il creditore mantiene viva la sua iniziativa giudiziaria il tempo non può erodere il suo diritto.

In ambito penale una spiegazione di questo genere non sarebbe invece proponibile. La pretesa punitiva dello Stato non è nella disponibilità di chi è chiamato a farla valere. La Costituzione configura come obbligatorio l’esercizio dell’azione penale, e quindi l’inerzia o il ritardo del pubblico ministero nel perseguire il reo non potrebbe mai assumere il significato di un disinteresse o di un abbandono della pretesa. Il fondamento della prescrizione penale va quindi ricercato altrove, non nell’atteggiamento e nelle scelte unilaterali del titolare della pretesa punitiva, bensì sul versante di colui nei cui confronti l’azione è esercitata, cioè dell’imputato (o prima ancora indagato). Se la sanzione penale deve essere proporzionale alla lesione che il reato ha inferto al tessuto sociale, e se deve avere non solo una valenza deterrente ma soprattutto una funzione rieducativa per il reo, non è indifferente il lasso di tempo che intercorre tra la commissione dell’illecito e la sua punizione. Non lo è dal punto di vista del reintegro del tessuto sociale lacerato dal reato, perché l’evidenza di quella lacerazione naturalmente è destinata a ridursi col passare degli anni e con l’affievolirsi del suo ricordo nella memoria collettiva; e lo è ancor meno dal punto di vista della funzione rieducativa della pena, la quale è diversamente avvertita da chi la subisce a seconda della maggiore o minore immediatezza con cui essa viene comminata rispetto al fatto che ne ha provocato l’applicazione. Il tempo – già lo si è ricordato prima – cambia inesorabilmente gli uomini e le cose, sicché irrogare una pena a distanza di molto tempo dall’illecito che si vuole sanzionare significa applicarla ad una persona assai mutata (ed in un contesto sociale assai diverso). Naturalmente è inevitabile che, in qualche misura, ciò accada, ed è perciò logico che la prescrizione penale sia diversamente calibrata a seconda che il reato sia più o meno grave e, quindi, sia capace di produrre echi e ricadute sociali di minore o maggiore intensità, e postuli una minore o maggiore inclinazione antisociale del reo, sino al punto da rendere imprescrittibili i delitti più efferati. Ma, a parte queste situazioni estreme, resta che la punizione di un reato perde di giustificazione se si dilata oltre una certa misura l’intervallo temporale tra la commissione del reato medesimo e l’irrogazione della pena.

Questa mi pare sia, allora, la vera ragione per dissentire dalla nuova normativa che limita gli effetti della prescrizione al primo grado di giudizio. L’andamento del giudizio e la sua articolazione in gradi diversi risponde ad una sua logica che poco ha a che fare con il fondamento della prescrizione penale. Quel che conta è che la distanza tra la commissione del reato e l’irrogazione della sanzione non apra un abisso temporale ingiustificabile. Che questo si verifichi nell’uno o nell’altro grado del giudizio dovrebbe risultare del tutto indifferente.

19/02/2020
Altri articoli di Renato Rordorf
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Rafforzare l’effettività del diritto all’informazione dell’imputato e della persona offesa: le promettenti potenzialità del legal design nel procedimento penale

L’Autore, dopo aver sinteticamente illustrato le finalità generali del legal design – quale disciplina in grado di migliorare la capacità del cittadino di comprendere il contenuto delle norme e quindi sia di adeguarsi alle prescrizioni che esse gli impongono sia di avvalersi delle facoltà che esse gli attribuiscono – ne analizza alcune opportunità operative nel contesto del procedimento penale. In particolare, il contributo si concentra sulla tutela del diritto all’informazione dell’imputato e della persona offesa rispetto ai diritti loro riconosciuti nel procedimento, individuando le sedi, i casi e le forme in cui gli inediti e promettenti strumenti del legal design possono trovare più proficua applicazione. Il terreno elettivo de iure condendo viene individuato nei segmenti, invero numerosi, del procedimento penale che vedono l’imputato e la persona offesa a diretto contatto con l’ingranaggio giudiziario, senza la mediazione rappresentata dall’assistenza del difensore. 

09/12/2023
La “Fabbrica di San Pietro” della giustizia penale

Per descrivere lo stato dell’arte dei lavori legislativi sulla giustizia penale è ormai d’obbligo attingere alle metafore “stanche” che designano un eterno lavorio, il rifacimento dell’appena fatto, la riscrittura del già deciso: la Fabbrica di San Pietro, la tela di Penelope, la fatica di Sisifo et similia. Mentre ci si accinge ad abrogare totalmente il reato di abuso d’ufficio, ignorando le argomentate critiche di larga parte della dottrina penalistica e dei magistrati impegnati sul campo, si propone anche di rimettere mano alla tormentata disciplina della prescrizione, già oggetto di tre interventi riformatori succedutisi nell’arco di pochi anni. L’auspicio di quanti operano nel mondo della giustizia è che la normativa in tema di prescrizione, per la straordinaria rilevanza degli interessi in gioco, cessi di essere terreno di uno scontro pregiudiziale delle forze politiche e divenga oggetto di una soluzione largamente condivisa e perciò destinata – finalmente – a durare nel tempo. 

17/07/2023
La cd. “riforma Cartabia” e le trasformazioni impresse al giudizio di cognizione

La riforma non stravolge le linee portanti del giudizio dibattimentale. Tuttavia, il momento dibattimentale si inserisce in un contesto procedimentale significativamente modificato. Le modifiche intervenute – “a monte” e “a valle” della fase del giudizio – finiscono necessariamente con l’influenzare la fisionomia del giudizio di cognizione, chiamando tutti gli attori processuali ad un nuovo approccio su temi di assoluto rilievo, come la partecipazione al processo, l’organizzazione del giudizio, il metodo di ricerca della verità processuale, la decisione sull’imputazione e l’imposizione al colpevole della “giusta pena”.

19/06/2023
Il ragionamento giuridico stereotipato nell’assunzione e nella valutazione della prova dibattimentale

Le sentenze della Corte Edu con cui lo Stato italiano è condannato a causa degli erronei processi decisionali e motivazionali di tribunali e corti d’appello, nei casi di reati di violenza sessuale e violenza di genere contro le donne, non rappresentano più, ormai, casi isolati, ma un vero e proprio filone giurisprudenziale di Strasburgo. Seguendo quest’ultimo, ci troviamo a constatare una diffusa malpractice giudiziaria, che tende a fallire la ricostruzione e il verdetto processuale e, in molti casi, anche la protezione delle vittime in sede cautelare, a causa di pregiudizi e stereotipi sulle donne e sul ruolo al quale esse dovrebbero attenersi nella società – bias di genere che finiscono per inficiare, adulterandolo, il ragionamento giuridico alla base dell’assunzione e della valutazione della prova. Il contributo entra nel vivo di questa problematica, troppo a lungo ignorata dai giuristi italiani.

03/03/2023
La riforma c.d. “Cartabia" in tema di procedimento penale. Una pericolosa eterogenesi dei fini

Il legislatore, con il decreto legislativo n. 150 del 2022, attuativo della l. n. 134 del 2021, c.d. "Cartabia", è intervenuto sul tema del procedimento penale, stravolgendo il campo dei rapporti tra giudice e pubblico ministero. In relazione ad alcuni degli istituti introdotti, su tutti l’iscrizione coatta prevista dal nuovo art. 335 ter c.p. e il nuovo ambito applicativo dell’art. 408 c.p.p., pare che il legislatore abbia fatto confusione facendo del giudice un pubblico ministero e del pubblico ministero un giudice. Il tutto è avvenuto in nome di principi di efficienza aziendalistica e in sacrificio del principio costituzionale dell’obbligatorietà dell’azione penale. La riforma c.d. "Cartabia" in tema di procedimento penale, dunque, rischia di rappresentare una pericolosa eterogenesi dei fini dove gli scopi diventano mezzi e i mezzi diventano scopi. 

19/12/2022
I confini della reintegrazione, “terribile rimedio”, e la sospensione della prescrizione dei crediti dei lavoratori: la tutela della parte debole quando è più debole

Le significative modifiche della disciplina limitativa dei licenziamenti, quali quelle apportate dalla legge Fornero e dal cosiddetto Jobs Act, hanno avuto effetti immediati e sicuri sulla materialità dei rapporti di lavoro, che è fatta anche di relazioni di potere, ridisegnando gli equilibri di quel potere, attribuendone una quota ulteriore alle imprese: è allora inevitabile pensare che, come un contrappasso, ai nuovi confini della reintegrazione corrisponda una diversa disciplina della prescrizione e della sua decorrenza, strumento sussidiario, e certo insoddisfacente, di tutela della parte debole del rapporto, quando diventa più debole.

15/07/2022
Delitti (e processi) in prima pagina

Il libro di Edmondo Bruti Liberati sulla giustizia nella società dell’informazione

16/04/2022
Verso una nuova istruzione formale? Il ruolo del pubblico ministero nella fase delle indagini preliminari

La “riforma Cartabia” investe profondamente la fase delle indagini preliminari, incidendo su snodi fondamentali, quali il momento “genetico” dell’iscrizione della notizia di reato e del nominativo della persona cui esso è da attribuire, e il momento “conclusivo” delle determinazioni sull’esercizio dell’azione penale. Sono attribuiti incisivi poteri al giudice per le indagini preliminari, che obbligano a ripensare non solo la fisionomia e la finalità delle indagini, ma anche l’equilibrio di poteri e di rapporti tra pubblico ministero e giudice per le indagini preliminari.

20/01/2022