Magistratura democratica
Magistratura e società

«Mamma perché nessuno ci viene ad aiutare?»

di Marco Puglia
magistrato di sorveglianza, Tribunale di sorveglianza di Napoli

Oggi l’intera pagina è dedicata alla poesia. A una poesia in particolare, quella di Marco Puglia, magistrato di sorveglianza (è un caso?) a Santa Maria Capua Vetere.

Non intendiamo certo commentarla, e tanto meno spiegarla. Pur con tutta la cautela possibile, rischieremmo di trovarci dentro alle parole di Jonathan Evans Prichard: «Per comprendere appieno la poesia dobbiamo anzitutto conoscerne la metrica, la rima, e le figure retoriche…».

Ma noi, ne L’attimo fuggente, stavamo dalla parte del professor Keating, ça va sans dire.

Vogliamo spiegare, però, perché sentiamo il bisogno di pubblicarla.

Un primo motivo è legato al fatto che attorno a questa poesia si sono costruiti momenti di protesta e di sensibilizzazione. A Bologna, nel corso dell’inaugurazione dell’anno giudiziario, la poesia è stata distribuita con le firme di sessanta magistrati di ogni appartenenza e di nessuna appartenenza. Un modo originale e immediato di riaffermare come la gerarchia dei valori costituzionali, con la vita al primo posto, non è ribaltabile.

Altra ragione è che intendiamo continuare a diffondere questo testo, anche attraverso la Rivista. Vogliamo che ci inciampino quanti più occhi possibili, per fare bene i conti con il fatto che il posto di un bambino con una pagella in tasca è una classe, una qualsiasi classe del mondo, e non il fondo del mare.

Pubblicare questa poesia vuole dire tanto altro.

Ascoltiamo in proposito un’altra poetessa, Alejandra Pizarnik: «La ribellione sta nel guardare una rosa/finché gli occhi non siano consumati».

Grazie a Marco per questa splendida e commovente rosa.

Riccardo De Vito, presidente di Magistratura democratica

 

Mamma perché nessuno ci viene ad aiutare?

di Marco Puglia

Mamma perché nessuno ci viene ad aiutare?

Ho freddo e ho paura a restare qui in mare.

Mamma perché non mi stringi al tuo petto?

Chissà questo gommone dove è diretto.

Mamma perché non canti più nessuna canzone?

Il buio mi spaventa ad ogni rumore.

Le onde del mare sembrano mostri

sono fauci che ci divorano il cuore a morsi.

Mamma perché ora stai piangendo?

Un oceano di dolore io e te stiamo solcando.

Ricordami di quando eravamo felici.

Di quando erano il sole e la brezza le nostre radici.

Mamma dimmi, ti prego, sto forse morendo?

Le mani sanno solo di un freddo tremendo.

Mamma perché non rispondi?

Non c’è più vita nei tuoi occhi profondi.

Sprofondo con te, non mi lasciare.

Nessuno, mamma, ci è venuto ad aiutare. 

*In copertina, un fotogramma tratto dal film Quando sei nato non puoi più nasconderti (M. T. Giordana, 2005)

02/02/2019
Altri articoli di Marco Puglia
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Le novità normative del d.l. n. 20/2023

Trattenimenti, procedure accelerate, domande reiterate, protezione nazionale

Roma, Corte di Cassazione, Aula Giallombardo - 20 marzo 2024, ore 14.30-18

20/02/2024
La “nuova” protezione speciale al vaglio della magistratura. La prostituzione volontaria e la tutela di diritti fondamentali. Commento a Tribunale di Milano 13 novembre 2023

La riforma volutamente restrittiva all’istituto della protezione speciale, recata dal D.L. n. 20/2023 e dalla sua legge di conversione n. 50/2023, a soli due anni dalla precedente che invece ne aveva ampliato i presupposti (D.L. n. 130/2020 e legge n. 173/2020), induce l’interprete a nuove riflessioni per comprendere se e quanto essa abbia inciso sui diritti che presidiano questo diritto fondamentale, che molti altri ne contiene. L’occasione è data dalla pronuncia del Tribunale di Milano in commento, che offre interessanti spunti di analisi sia sull’istituto in generale, sia in relazione a una specifica declinazione della condizione di vulnerabilità riferibile alla prostituzione volontaria, in assenza di effettive reali alternative.

06/02/2024
Quale regime per l’attraversamento delle frontiere interne in caso di ripristino dei controlli di frontiera?

La CGUE si esprime nuovamente sull’applicabilità della direttiva rimpatri alle frontiere interne dello spazio Schengen tra norma, prassi e securitizzazione dei movimenti secondari

01/12/2023
Profili di illegittimità del Protocollo Italia-Albania

Il presente contributo esamina il recente Protocollo tra il Governo della Repubblica Italiana e il Consiglio dei Ministri della Repubblica di Albania per il rafforzamento della collaborazione in materia migratoria. In primo luogo si analizzerà il contenuto dell’accordo e la cornice teorica nella quale si inserisce, quella dell’esternalizzazione delle politiche di controllo migratorio e di asilo. In seguito, si cercherà di approfondire in ad alcuni dei possibili profili di illegittimità dal punto di vista dei diritti umani e del diritto dell’Unione Europea emersi dallo stesso. 

28/11/2023
Recensione a "Fronte Sud"

La recensione al terzo romanzo di Ennio Tomaselli, edito da Manni (2023)

18/11/2023
Editoriale al fascicolo 3/2023 di Diritto, Immigrazione e Cittadinanza

E' online il fascicolo 3/2023 di Diritto, Immigrazione e Cittadinanza

11/11/2023
Il trattenimento in frontiera dei richiedenti asilo provenienti da Paesi di origine sicuri: una privazione di libertà «per cittadinanza»?

Il presente contributo esamina alcuni dei profili emersi a seguito delle recenti pronunce del Tribunale di Catania e del Tribunale di Firenze tramite le quali è stato messo in discussione l’impianto normativo che vede l’automatica applicazione di una procedura accelerata in frontiera con annesso trattenimento del richiedente asilo proveniente da un Paese di origine designato come sicuro. In primo luogo si analizzerà il profilo relativo ai trasferimenti finalizzati al trattenimento dei richiedenti asilo tra zone di frontiera differenti, e in seguito si cercherà di approfondire la stretta relazione che lega la restrizione della libertà personale in zona di frontiera e il decreto sui Paesi di origine sicuri del 17.03.2023, al fine di cogliere ulteriori rilievi di illegittimità che si celano nelle disposizioni recentemente introdotte dal Legislatore. 

06/11/2023
Editoriale

L'editoriale della vicedirettrice di Questione Giustizia al numero 3/2023 della rivista trimestrale, intitolato La triste parabola del diritto dell’immigrazione. Il legislatore cambia ancora idea (in peggio). In ricordo di Cecilia Corsi

21/10/2023