Magistratura democratica
Magistratura e società

In ricordo di Francesco Saverio Borrelli

di Gherardo Colombo
già magistrato
Essere completamente indipendente dal potere politico, non assecondarlo, non subirlo e non adeguarvisi. È anche per questo che si è potuto indagare sulla corruzione e scoprirne il sistema. Perché c’era Saverio Borrelli

Per capire chi sia (preferisco il presente, l’identità non si perde mai) Francesco Saverio Borrelli è necessario fare qualche passo indietro rispetto al periodo di Mani Pulite. Saverio, tutti o quasi lo chiamavamo così, è entrato in magistratura nel 1955, e cioè sette anni dopo l’entrata in vigore della Costituzione. Si era usciti da poco dal fascismo e i magistrati si erano formati nelle sue scuole per cui, salvo pochi illuminati, tendevano ad evitare accuratamente di guardare nei cassetti del potere, a consentire che altri lo facessero, ed anzi ad agevolare, del potere, i desiderata. Successe così che proprio a Milano il procuratore della Repubblica non impedisse, nel 1969, che si incolpassero gli anarchici della strage di Piazza Fontana. Nel 1981, quando si poteva aver ragione di ritenere che la lunga onda dell’indiscriminato ossequio al potere si fosse spenta, sempre a Milano capitò che il predecessore di Saverio Borrelli consigliasse caldamente e insistentemente a Giuliano Turone ed a me (non poteva ordinarcelo, perché eravamo giudici istruttori e non appartenevamo al suo ufficio) di restituire a Licio Gelli le carte più significative del potere ricattatorio della loggia P2 prima ancora di aprire le buste sigillate che le contenevano. E che tre anni più tardi, lo stesso predecessore, sollevasse dall’incarico il sostituto che aveva osato chiedere l’arresto di una persona intima di uno dei possibili candidati Dc in corsa per la presidenza della Repubblica che da qualche tempo gestiva i fondi neri di società del gruppo Iri (si trattava di 360 miliardi) utilizzandoli per le più svariate, illecite finalità, avocando il fascicolo e chiedendo di persona al sottoscritto (che ancora faceva il giudice istruttore ed andò di contrario avviso) di procedere con mandato di comparizione.

Ecco, la cosa più anticonformista di Saverio consisteva in questo: essere completamente indipendente dal potere politico, non assecondarlo, non subirlo e non adeguarvisi. È anche, per questo (oltre che per la caduta del muro di Berlino, ma questo è un altro discorso) che si è potuto indagare sulla corruzione e scoprirne il sistema. Perché c’era Borrelli.

Questo è il punto di partenza. Una persona curiosa non si limiterebbe a constatare la differenza tra il prima e il dopo ma si chiederebbe perché. Perché Saverio non era inquadrato come chi lo aveva preceduto? La risposta più semplice: non aveva paura del potere. Certo che non aveva paura. Ma non credo che gli altri, che tutti gli altri ne avessero. Certo capitano i don Abbondio anche nelle istituzioni, ma non mi pare ci sia solo quello. C’è, a mio parere, qualche cosa di molto più profondo, che riguarda il principio di base, il fondamento delle modalità di rapportarsi con gli altri. Il conflitto tra la ragion di Stato e i diritti della persona, il conflitto tra il principio di discriminazione e il principio della pari dignità. Insomma, Saverio Borrelli, anche per la sua profonda cultura umanistica, era profondamente dalla parte della Costituzione, dalla parte di quel «tutti uguali davanti alla legge» (che ha la sua inderogabile giustificazione nel «hanno pari dignità sociale») che non consente (o meglio, non dovrebbe consentire) una giustizia a più velocità, forte con i deboli ma sostanzialmente inesistente nei confronti dei forti, che si piega al pensiero verticale ritenendo la Costituzione un programma invece che una norma, che ricorre alla custodia cautelare senza particolari problemi per i furti d’auto e gli spacci del mezzino ma si guarda bene dall’applicarla alle corruzioni (in allora) milionarie. Saverio è stato il nuovo dirigente (che, proprio perché figlio della Costituzione non dovrebbe nemmeno più chiamarsi “capo”), che ha organizzato il suo ufficio perché potesse essere funzionale al principio della pari dignità. Credo ci si debba rendere conto che, al di là delle leggende e delle apparenze, il debole, durante Mani pulite, erano lui e il suo ufficio, non le persone coinvolte. È vero, c’è stato un periodo, nemmeno tanto breve, in cui sembrava (e forse era anche) il contrario. Ma si è trattato di un transito verso una riassetto delle situazioni che ha riaffermato la nenia che già da prima invertiva le definizioni: “indipendente” era il giudice ossequioso al potere, “politicizzato” quello che faceva la sua parte, istituzionalmente e per quanto poteva nell’ambito del sistema esistente, per realizzare il compito della Repubblica (e delle sue funzioni) di rimuovere «gli ostacoli di ordine economico e sociale che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana…».

Nei confronti di Saverio, quindi, che faceva per davvero il dirigente dell’ufficio assumendosene tutte le responsabilità, si sono indirizzati gli strali di chi gli contestava, in effetti, di non fare il “capo” come la tradizione avrebbe imposto. Addirittura l’accusa (ribadita anche in questi giorni) di avere organizzato e compiuto un “colpo di Stato giudiziario”: per aver esercitato l’azione penale tutte le volte in cui gli elementi la rendevano obbligatoria; per aver curato che i criteri di cui all’art. 274 del codice penale venissero rispettati nel richiedere al giudice misure cautelari, con il paradosso è che ancor oggi molti sono convinti che la custodia sia stata strumentalizzata per “far parlare la gente”; per aver fatto distinzioni sulla base dell’appartenenza a questo o a quel gruppo politico, altro inspiegabile paradosso: avremmo coperto un partito rispetto al quale abbiamo chiesto e ottenuto la custodia cautelare del segretario cittadino, del “compagno G” e di membri dei consigli di amministrazione degli enti pubblici milanesi; abbiamo chiesto e ottenuto il rinvio a giudizio di un esponente di rilievo della corrente cd. dei miglioristi che fu, poi, assolto dal Tribunale: cosa che per assurdo dovrebbe portare alla conclusione che saremmo stati fin troppo zelanti nel portare davanti al giudice gli appartenenti di quel partito.

Si può, quindi, capire che quei pochi interventi pubblici che Saverio Borrelli fece a fronte di tentativi di normalizzare la situazione attraverso depenalizzazioni (come avvenne per il reato di finanziamento illecito ai partiti politici) erano a difesa della giurisdizione e della separazione dei poteri, e non attacchi al Parlamento o al Governo.

Peraltro quello che viene considerato il massimo sgarbo costituzionale da parte dei nostri critici, ovvero l’essere andati noi sostituti davanti alle telecamere in occasione del decreto del Ministro della giustizia che riduceva l’applicabilità della custodia cautelare in particolare per i crimini dei colletti bianchi, fu una nostra iniziativa di cui Saverio non era stato preventivamente informato.

Se si conosce il punto di partenza, l’interiorizzazione dello spirito della Costituzione, viene facile comprendere tutto il resto: la strenua difesa dell’indipendenza dell’ufficio e di ogni suo sostituto dagli attacchi strumentali; l’impegno versato per seguire ogni caso, da quelli clamorosi agli sconosciuti; il rispetto di tutti. E si capisce perché tanti suoi sostituti gli hanno voluto dedicare le parole che seguono (che – purtroppo – non abbiamo scritto né Davigo né io, come invece potrebbe sembrare dalla presentazione che ne ha fatto la stampa).

«Era il nostro Capo. Non che facesse niente per mostrarsi tale, perché quando si annunciava diceva solo “sono Borrelli”, senza anteporre titoli o onori, di cui non aveva bisogno. La sua porta era aperta a tutti, dai procuratori aggiunti, ai giovani sostituti appena arrivati, ma anche a segretari e cancellieri, a poliziotti e carabinieri, a finanzieri e vigili. E ovviamente agli avvocati e persino alla gente “comune”. Perché il “vero capo” non ha bisogno di apparire. Lo è. E lui lo era. Quando entravi nel suo ufficio con un problema, ne uscivi con una soluzione. E quando magari dopo mesi e mesi tornavi sull’argomento, si ricordava tutto, come se alla Procura di Milano ci fossero solo tu, lui e un paio di altri colleghi. Quando avevi sbagliato qualcosa, te ne parlava con quel modo garbato per cui alla fine eri tu stesso a riconoscere la “cappellata”. Salvo poi, davanti al mondo, metterci lui la faccia. La solitudine del magistrato, una condizione frequente e forse per certi versi fisiologica, con lui era uno stato transitorio. Bastava parlargli del problema, riferirgli gli attacchi ricevuti e le critiche da cui si veniva subissati ed ecco pronta la risposta: “La Procura ha fatto, la Procura ha detto; firmato Francesco Saverio Borrelli”. Appartenere alla Procura di Milano era come stare in una grande orchestra, ognuno col suo strumento, diverso dagli altri, ma essenziale. E ovviamente con un direttore che ti faceva sentire utile, anche se non eri il primo violino. Del resto il Capo la musica la conosceva bene, sia quella che si suonava alla Scala, sia a Palazzo di Giustizia.

Ciao Saverio, i tuoi sostituti non ti dimenticheranno mai».

22/07/2019
Altri articoli di Gherardo Colombo
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Test psicoattitudinali per i magistrati
a cura di Redazione

Ovvero: “ le stesse cose ritornano”, a dispetto delle critiche razionali degli esperti 

25/03/2024
I nodi del costituzionalismo contemporaneo e la sfida per l’Associazione Nazionale Magistrati

Il costituzionalismo contemporaneo è segnato da una serie di nodi ancora tutti da sciogliere: il depotenziamento della funzione costituzionale di indirizzo fondamentale ed il parallelo potenziamento della funzione di garanzia; quale equilibrio fra la sovranità popolare ed il potere dei giudici di interpretare la legge; l’imparzialità dell’interprete ed i confini della libertà di espressione del magistrato. A quasi cinquanta anni dal congresso di Gardone, il prossimo congresso dell’Associazione Nazionale Magistrati può essere l’occasione per un contributo della magistratura associata alla risoluzione di questi nodi. 

27/02/2024
I tempi della giustizia. Avvocatura, magistratura e società. Riflessioni su «Una ricerca sulla cultura giuridica dei giovani magistrati»

Il contributo – partendo dal rapporto di ricerca sulla cultura giuridica dei giovani magistrati, che compone il fascicolo n. 4/2023 della Rivista trimestrale – esplora due delle principali cause dei lunghi tempi della giustizia in Italia: un eccessivo carico di lavoro dei magistrati, ulteriormente gravato da un arretrato “patologico”, e un elevato turnover. I rimedi non vanno tanto cercati in una nuova riforma del processo, né tantomeno in un contenimento della domanda giudiziaria, quanto piuttosto in una soluzione che coinvolga tutti gli stakeholder del settore giustizia, puntando su potenziamento dell’organico, tecnologia e innovazione.

15/02/2024
Il lavoro del magistrato, il rifiuto di un approccio burocratico e la sfida della responsabilità

Il lavoro concreto e quotidiano del magistrato, con le sua criticità e le dinamiche relazionali negli uffici giudiziari, costituiscono ambiti centrali della riflessione sulla magistratura per comprenderne lo stato di salute rispetto alla sua funzione istituzionale di tutela della persona e di gestione dei conflitti, e ai principi costituzionali di autonomia e indipendenza che ne sono a presidio. A tali ambiti della riflessione è dedicato il presente contributo, partendo dallo sguardo della giovane magistratura.

13/02/2024
Magistrato e cittadino: l’imparzialità dell’interprete in discussione

Dopo la fase del costituzionalismo politico che, superando la concezione dell’applicazione burocratica del diritto, aveva immesso la giurisdizione nell’attuazione dell’indirizzo politico-costituzionale, ponendo all’inizio dell’interpretazione del diritto i valori dell’interprete, nell’odierna stagione del costituzionalismo per principi l’imparzialità dell’interprete è affidata all’assunzione di un dovere di indipendenza da se stesso. Che il magistrato debba anche apparire imparziale non significa però astenersi dal prendere parte al dibattito democratico, cui il magistrato partecipa esprimendo le proprie scelte politiche al pari di ogni cittadino, ma significa essere ed apparire indipendente da formazioni politiche e soggetti operanti nel settore economico o finanziario, perché la sostanza dell’imparzialità è l’indipendenza.

22/11/2023
Tre vecchi errori

Prospettive riformistiche per l'inizio e la fine della carriera del magistrato

07/11/2023
Tra giurisdizionalizzazione e politicizzazione. La percezione dei magistrati della riforma dell’ordinamento giudiziario

Obiettivo del presente contributo è fornire una lettura socio-giuridica sulle riflessioni emerse dalla ricerca in merito ad alcuni aspetti della riforma dell’ordinamento giudiziario. Il dibattito attorno alla riforma, oltre a riscuotere ampia risonanza mediatica, è un tema particolarmente rilevante per i magistrati stessi, sia per via delle ricadute sulla quotidianità lavorativa, sia, più in generale, per l’impatto sulla rappresentazione sociale di tale ruolo. Il processo di riforma tocca infatti alcune questioni sostanziali in tema di organizzazione giudiziaria, con effetti sulla separazione dei poteri, sull’autonomia del magistrato stesso e, in termini più generali, sul rapporto tra magistrati e politica.

02/11/2023