Magistratura democratica
Europa

Stato di diritto e stato d'emergenza in Francia

di Guglielmo Taffini
LLM EU and international Law
Il rapporto di Amnesty International

All’inizio di febbraio, Amnesty International ha pubblicato un rapporto sulle conseguenze della proclamazione dello stato d’emergenza in Francia.

Nel rapporto si legge che da quando è stato proclamato lo stato d’emergenza sono state condotte 3210 perquisizioni, oltre 400 persone sono state sottoposte a misure limitative della libertà personale, e 12 luoghi di culto sono stati chiusi.

Nel rapporto, Amnesty fa luce sull’applicazione discriminatoria e sproporzionata di tali misure. Infatti, a fronte di questa azione a 360° della polizia francese, è seguito un solo procedimento per reati di terrorismo.

Le modalità di azione della polizia francese appaiono quindi non solo sproporzionate, ma altresì non determinate da veri indizi, ma da meri sospetti privi di alcuna base probatoria.

Illuminante è il caso di Marc che abita in Picardia, nel nord della Francia. La polizia, presentandosi a casa sua, ha iniziato a percuotere la porta. Avendo paura che si trattasse di un attacco islamofobo, Marco con la moglie ed il loro bambino si sono rifugiati in bagno. Di seguito la polizia ha forzato la porta d’ingresso, e poi quella del bagno dove Marc si era rifugiato con la famiglia. Entrati in bagno gli agenti di polizia hanno colpito Marc al volto e arrestato sia lui che la moglie. A tale azione della polizia non è seguito alcun procedimento penale.

Secondo l’ordinamento penale francese, la perquisizione presso un domicilio deve essere autorizzata dall’autorità giudiziaria. Tuttavia, sotto lo stato d’emergenza è il prefetto l’autorità competente ad autorizzarle ogniqualvolta “il existe des raisons sérieuses de penser que ce lieu est fréquenté par une personne dont le comportement constitue une menace pour la sécurité et l'ordre publics” (trad. “esistono delle serie ragioni per ritenere che tale luogo è frequentato da un individuo la cui condotta costituisce una minaccia per la sicurezza e l’ordine pubblico”).

Ebbene, si comprende facilmente come una siffatta clausola generale, renda di fatto possibile per la polizia effettuare perquisizioni presso luoghi di privata dimora al di fuori delle garanzie dello stato di diritto. Il rapporto spiega come gli ordini di perquisizione dei prefetti siano sempre estremamente vaghi, e si limitino a riportare la formula seguita dall’indicazione del sospetto che nel luogo oggetto di perquisizione vi è la possibilità che si nascondano armi o persone costituenti una minaccia per la sicurezza e l’ordine pubblico.

E’ evidente come lo stato d’emergenza abbia già spazzato via molti diritti fondamentali, come quello dell’inviolabilità del domicilio, della libertà personale e della libertà religiosa, solo per menzionarne alcuni.

Con la proclamazione dello stato d’emergenza, la Francia ha confermato la sua natura di “democrazia militante”, ove tutte le garanzie ed i diritti possono essere sospesi ogni volta che “il existe des raisons sérieuses (…) lesquelles constitue une menace pour la sécurité et l'ordre publics”.

La conseguenza è uno stato di diritto ed una costituzione sospese, in nome della sicurezza e dell’emergenza terrorismo.

Tutti i francesi in particolare, ed in generale tutti noi europei, in questo momento più che mai dovremmo riflettere sulla natura delle nostre democrazie, sull’evoluzione dello stato di diritto europeo, e soprattutto sul bilanciamento di interessi tra sicurezza (ovvero la protezione dei diritti fondamentali) e libertà fondamentali.

Mentre la complessità delle suddette questioni ne rendono impossibile un’indagine in questo breve scritto, di certo è possibile stimolare il lettore con un interessante spunto di riflessione, per cui è utile prendere in prestito alcune parole da Thomas Jefferson, che diceva:

“Coloro che sono disposti a rinunciare alle libertà fondamentali per un briciolo di sicurezza momentanea, non meritano né le libertà né la sicurezza”. 

Il rapporto si può leggere qui: http://www.amnesty.fr/etat-urgence 

 

25/03/2016
Altri articoli di Guglielmo Taffini
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Non solo l'8 marzo. Francia. Il diritto all’aborto è in Costituzione

La Francia è il primo Paese al mondo a introdurre in Costituzione, il diritto all’aborto. Si persegue così l’obiettivo di “mettere al sicuro” l’interruzione volontaria di gravidanza da torsioni revisioniste, vincolando il potere alla garanzia di tale diritto fondamentale della donna. 

10/04/2024
"La difficile giustizia"

La presentazione di Gherardo Colombo al volume di Mario Vaudano, edito da Manni (2023)

09/12/2023
Una nuova idea di imparzialità si aggira per l’Europa: i tanti volti dell’attacco alla libertà di parola e di associazione dei magistrati

Dalla legge museruola in Polonia alla proposta (per ora respinta) dell’emendamento bavaglio in Francia: nel panorama europeo si limita e si tenta di limitare la libertà di parola dei magistrati. 
Con le accuse di interferenze all’ANM che interviene sulla riforma della giustizia e di militanza politica ai giudici e ai pubblici ministeri per i provvedimenti adottati nell’esercizio delle loro funzioni, anche nel nostro paese si ripropone l’attacco all’associazionismo giudiziario e ai valori della giurisdizione. 

27/07/2023
La convenzione francese sul fine vita. La democrazia deliberativa per superare un’impasse?

La Convenzione francese sul fine vita - composta da cittadini scelti per sorteggio in base a criteri che fanno della Convenzione un campione rappresentativo della popolazione - rappresenta un interessante esperimento di “democrazia deliberativa”, destinato ad integrare i processi decisionali propri della democrazia rappresentativa. Dando la parola ad una assemblea di cittadini ed ascoltando la loro opinione informata, si è voluto attingere al senso della realtà della gente comune per ricercare soluzioni ragionevoli ad un problema spinoso, superando le pregiudiziali religiose, culturali, ideologiche che possono ostacolare il cammino di norme innovative sull’eutanasia attiva e sull’aiuto al suicidio. All’esperimento francese dovrebbe guardare con interesse il nostro Paese, nel quale - dopo la inevitabile declaratoria di inammissibilità del referendum abrogativo parziale dell’art. 579 c.p. e la mancata approvazione, nella scorsa legislatura, del pur timido testo di legge unificato sulle disposizioni in materia di morte medicalmente assistita – l’iniziativa sul fine vita potrebbe essere rilanciata dall’istituzione di una Convenzione cittadina sul modello francese, chiamata ad informarsi, dialogare e pronunciarsi sull’assistenza attiva a morire. 

04/05/2023
V13, il processo al terrorismo

La recensione al volume di Emmanuel Carrère, Editions P.O.L., 2022

14/01/2023
La laicità: una passione francese che deve restare un umanesimo (terza parte)

Pubblichiamo, unitamente all'originale francese, la terza parte dell'ampio saggio di Simone Gaboriau sulla questione della laicità in Francia. 

01/10/2022