Magistratura democratica
Il filo di Arianna

Solo un incubo. Forse

di Glauco Giostra
ordinario di procedura penale, Università di Roma, La Sapienza<br>È stato Coordinatore Comitato scientifico per gli Stati Generali dell’Esecuzione Penale
La Commissione speciale della Camera non esaminerà il testo della Riforma penitenziaria, che andrà in Commissione giustizia dopo la sua costituzione. Forse il colpo di grazia a una riforma che il dibattito pubblico, anche tra magistrati, ha travisato e trasformato. I toni di quel dibattito e del clima in cui è maturato sono evocati in questo racconto allegorico.

C’è una calca incredibile per cercare di entrare in una porticina posteriore del grande palazzo. Chi urla, chi spinge, chi inveisce, chi strattona, chi si arrampica. Un passante chiede cosa stia succedendo. Grida per farsi sentire. Nessuno lo ascolta. Finalmente uno gli strilla che quella porticina dà direttamente sul palcoscenico del Teatro del Consenso.

In più parti, nel frattempo, la ressa sta degenerando in rissa. Accasciato a terra, dopo una perdente colluttazione con l’Indicativo sta il Condizionale; poco più in là l’Interrogativo viene medicato, esangue, per i tagli infertigli dall’acuminato Esclamativo.

Le Maiuscole sgomitano guadagnando posizioni; le Minuscole intimorite si fanno da parte, mute. Sul marciapiede giace il Discorso, frantumato in tanti tweet. Alcune Parole salgono sulle spalle di altre Parole, altre con un megafono preannunciano tragedie imminenti e riescono a farsi un po’ di spazio. Arriva un’autoambulanza per soccorrere una coppia. Porta via l’Esitazione e il Dubbio: lei è gravissima, per lui – dicono – probabilmente non c’è più nulla da fare. In terra, calpestati come i coriandoli dopo il Carnevale, ci sono migliaia di pagine di libri e di documenti: nessuno, giustamente, perde tempo a raccoglierli e tanto meno a leggerli. Tutti pensano soltanto a spingere (non vorrebbero, dicono, ma se non lo facessero resterebbero indietro) e ad urlare (non vorrebbero – dicono – ma sono costretti per farsi ascoltare).

Chiedo, come cronista, di entrare in Teatro. Mi fanno passare, purché rimanga in silenzio dietro le quinte. Entro. Si sono appena esibiti quelli del marketing. Ora tocca ai meteorologi. Preannunciano un’allarmante perturbazione, Nerone; tra sei mesi dovrebbe imperversare una siccità da record, effetto dell’anticiclone Caligola; poi Attila – una corrente glaciale proveniente da nord – dovrebbe mettere in ginocchio raccolti e trasporti.  La platea ascolta attonita e un po’ preoccupata.

Preceduta da una sirena, invade il proscenio la cronaca nera: scene raccapriccianti di delitti efferati, morti straziati, violenze inenarrabili, familiari disperati. La platea è commossa e angosciata. Qualcuno grida: «La pena di morte, ci vuole!».  

Ma è ora di dare spazio alla politica. Parlano di riforme. Si apre un dibattito su una complicata legge riguardante l’informazione sui processi penali. Un giornalista dice: «È il bavaglio alla stampa»; un avvocato ribatte: «È la gogna mediatica»; un magistrato ammonisce: «È la fine delle indagini». Fine del dibattito. Una Signora demodé dalla barcaccia dà segni di irritata impazienza.

Si cambia argomento. Qualcuno mette in guardia: «La riforma carceraria farà uscire i mafiosi!». La Signora della barcaccia si lascia scappare, indignata, «Non è assolutamente vero!» e si sporge con dei documenti in mano. Le gridano: «Stia zitta, incosciente!!»; «Per gli irresponsabili come lei siamo ridotti così»; «Perché è una signora, altrimenti le diremmo cosa dovrebbe farne di quei fogli!!!». Un parapiglia. Per fortuna lo spettacolo può riprendere grazie all’intervento di un signore che fa transitare la discussione su un altro argomento. «Ci mancava anche la riforma carceraria, come non bastasse l’immigrazione!», urla. Un altro accanto a lui, con un imprudente calo di decibel, conviene: «L’immigrazione, in effetti, è un problema serio». Gli altri lo guardano con compatimento, chiedendosi come abbia fatto ad entrare in scena. Poi sbottano, in un crescendo: «Altro che problema serio, è un dramma!», «Non è un dramma, è una tragedia!!», «Non è una tragedia è un’invasione: la nostra razza è in pericolo!!!».

Preceduto da alcuni rumori da dietro le quinte, irrompe sul proscenio un uomo vestito di nero, o forse di rosso: le luci dei teatri, si sa, possono ingannare. Ha toni perentori. È uno che dice di preoccuparsi dei suoi compatrioti e di voler mettere fine alle loro comprensibili paure. Pronuncia parole palestrate. Ha soluzioni nette, semplici, risolutive. La platea tira un sospiro di sollievo. Qualche scettico viene zittito. La barcaccia è vuota.

Finalmente rassicurati, gli spettatori sciamano verso il foyer. Vi incontrano, e la vista li rassicura, un nutrito servizio d’ordine. Nella disattenzione generale, due guardie stanno portando via la Signora della barcaccia.  

All’uscita gli spettatori si accalcano. Vi sono controlli. Stanno dicendo loro che, per motivi di sicurezza, non possono uscire se non scortati sino a casa e che è comunque proibito fermarsi pericolosamente a parlare, in strada, con altre persone.

11/04/2018
Altri articoli di Glauco Giostra
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Privazione della libertà e salvaguardia della dimensione intima: impressioni su Corte costituzionale 10/2024

Il tema della applicazione della pena in modi conformi alla dignità della persona privata della libertà e della conseguente necessità della espansione degli aspetti della persona stessa che più rischiano di venir compromessi o compressi dallo stato detentivo ormai da tempo, e per merito del brillante impegno di studiosi ed operatori professionali specializzati, attrae un qualificato dibattito sociale-istituzionale-giuridico. L'intensità della discussione sviluppatasi e la persuasività delle ragioni poste a fondamento di idee e soluzioni idonee a realizzare quella necessità hanno trovato compimento, quanto ad una delle dimensioni costitutive della personalità umana, quella dell'affettività destinata ad esplicarsi in una sfera di inviolabile intimità, nella sentenza n. 10 depositata il 26 gennaio 2024 dalla Corte costituzionale. Questa ha additivamente dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 18 della legge 26 luglio 1975 n.354 (Norme sull'ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà) là dove non prevede la possibilità di contatti, destinati a tradursi anche in momenti di intensa ed intima affettività, tra il detenuto e le persone a lui legate da vincoli parentali, giuridici e sociali. Questo saggio è dedicato alla breve rassegna dei coordinati argomenti impiegati, in progressiva successione, dalla sentenza.

11/03/2024
Non possiamo tacere, non vogliamo restare inerti
a cura di Redazione

Questione giustizia pubblica il comunicato congiunto di Associazione Antigone, Magistratura democratica e Unione Camere penali Italiane sulla situazione delle carceri in Italia, del 22 febbraio scorso. 

26/02/2024
Lo specchio delle storie

Il contributo riproduce l’introduzione al convegno svoltosi a Firenze, il 2 dicembre 2023, presso la BiblioteCanova, organizzato dal Centro Sociale Evangelico Fiorentino nell’ambito del progetto Storie Liberate, dal titolo Parole che riflettono. Incontri sulle scritture dal carcere. Illustra brevemente cosa vuol dire scrivere dal carcere, per chi si scrive e perché. E indaga sulle possibilità che le storie rappresentino uno specchio per chi le legge, fuori o dentro al carcere, nello spazio creato da quelle scritture in vari ambiti. Consapevoli che le prigioni, in qualche modo, ci riguardano tutti.


 

19/02/2024
Il lavoro in carcere: premio o castigo? Riflessioni a partire dal riconoscimento della NASpI

Due sentenze – una di merito (Corte di Appello di Catanzaro n. 1125 del 2023) e una di legittimità (Sezione Lavoro, n. 396 del 2024) – accertano il diritto dei detenuti a percepire la NASpI e costituiscono lo spunto per una riflessione su passato, presente e futuro del lavoro penitenziario.

05/02/2024
Frammenti di un nuovo discorso amoroso: la Corte costituzionale n. 10 del 2024 e l’affettività in carcere

Con la sentenza Corte cost. n. 10 del 2024 ai detenuti viene consentito il diritto a colloqui intimi con i partner della loro vita. Si tratta di una pronuncia spartiacque per il nitore con cui afferma il valore relazionale del principio di risocializzazione e il senso del limite che i diritti inviolabili impongono alla signoria della pretesa punitiva. 

05/02/2024
Il reato di tortura: concretezza dei fatti, necessità della fattispecie. Nota a Tribunale Siena, n. 211/2023 del 9 marzo-5 settembre 2023

La sentenza del Tribunale di Siena, relativa a fatti verificatisi nel carcere di San Gimignano, costituisce un importante contributo giurisprudenziale sul reato di tortura, sotto il duplice profilo della puntuale ricostruzione di una concretezza dei fatti verificatisi che mostra l’altrettanto concreta possibilità di applicare la norma incriminatrice; e della conferma di necessità della tutela penale che la previsione di quella specifica figura di reato garantisce.

12/12/2023
Tra giurisdizionalizzazione e politicizzazione. La percezione dei magistrati della riforma dell’ordinamento giudiziario

Obiettivo del presente contributo è fornire una lettura socio-giuridica sulle riflessioni emerse dalla ricerca in merito ad alcuni aspetti della riforma dell’ordinamento giudiziario. Il dibattito attorno alla riforma, oltre a riscuotere ampia risonanza mediatica, è un tema particolarmente rilevante per i magistrati stessi, sia per via delle ricadute sulla quotidianità lavorativa, sia, più in generale, per l’impatto sulla rappresentazione sociale di tale ruolo. Il processo di riforma tocca infatti alcune questioni sostanziali in tema di organizzazione giudiziaria, con effetti sulla separazione dei poteri, sull’autonomia del magistrato stesso e, in termini più generali, sul rapporto tra magistrati e politica.

02/11/2023