Magistratura democratica
Leggi e istituzioni

Questioni attuali dopo la chiusura degli Opg

di Sabrina Bosi , Franco Maisto
*Magistrato del Tribunale di sorveglianza di Bologna<br>**già Presidente del Tribunale di sorveglianza di Bologna
La chiusura degli Opg e le modifiche della disciplina della misura di sicurezza detentiva – necessarie, non rinviabili ulteriormente, ma del tutto irrelate coi codici e l’Ordinamento penitenziario – hanno posto e porranno ai giuristi, agli operatori penitenziari, alle forze di polizia ed agli operatori socio-sanitari non poche questioni interpretative, organizzative, di relazioni istituzionali leali e sane tra “mondi vitali” alimentati da “saperi”, statuti deontologici e professionali diversi. Qui il punto di vista di magistrati di sorveglianza che hanno sperimentato sul campo le questioni e hanno elaborato prassi, metodi, risposte.

1. I principi della riforma

È decorso oltre un anno e mezzo dalla fatidica data del primo aprile 2015, quando è stata normativamente sancita la definitiva chiusura degli Opg ad opera della Legge n. 81/2014.

Il lento processo legislativo, teso al superamento di questo ultimo “residuato bellico” di istituzione totale, ove sono stati internati i non imputabili o semimputabili autori di reato, i c.d. “folli rei”, ritenuti pericolosi, era stato avviato fin dal D.p.c.m. 01.04.2008, in particolare dall’allegato C, ed era stato sancito dall’art. 3 ter del D.l. n. 211/2011. Insomma, anni di rinvii e di perpetuazione di istituzioni oscene intollerabili e tali da richiedere un intervento paradossalmente urgente del Parlamento. 

Pertanto, gli Opg dovrebbero essere chiusi e le misure di sicurezza detentive, eccezionali e residuali, eseguite nelle nuove strutture per l’esecuzione delle misure di sicurezza, denominate Rems, ad esclusiva gestione sanitaria.

Purtroppo una riforma di tale portata è stata emanata in modo del tutto irrelato rispetto al codice penale e di procedura penale, alla legge penitenziaria ed al relativo regolamento di esecuzione, rimasti invariati, così da porre delicati problemi interpretativi e di armonizzazione con alcuni dei nuovi e garantisti principi sulle misure di sicurezza.

In primo luogo, nel solco tracciato dalla Corte costituzionale con le sentenze n. 253/2003 e n. 367/2004, si stabilisce che la misura di sicurezza detentiva, anche provvisoria, nei confronti dell’autore di reato non imputabile o semimputabile per patologia psichica, assume un carattere assolutamente eccezionale e residuale. Il giudice, pertanto, sia in fase cautelare, sia in fase esecutiva, potrà applicare la misura di sicurezza detentiva, provvisoria o definitiva, soltanto qualora siano stati acquisiti elementi dai quali risulti che ogni altra misura non sia idonea ad assicurare cure adeguate e a contenere la pericolosità sociale del prosciolto.

La norma ha stabilito poi, ad abundantiam, il principio che alla cessazione della pericolosità sociale consegua immediatamente la remissione in libertà. La misura di sicurezza principe diviene, pertanto, anche in fase cautelare, quella, non detentiva, della libertà vigilata con prescrizioni terapeutiche.

Purtroppo, nonostante il novum normativo, sin dai primi mesi di vigenza della riforma si registra un sensibile incremento degli internamenti per misura di sicurezza provvisoria, tanto che, ancora oggi, si assiste al fenomeno di centinaia di tali misure non eseguite per carenza di posti letto nelle Rems.

Tale fenomeno critico, tuttavia, non ha riguardato tanto la regione Emilia Romagna, ove, già a seguito del D.p.c.m. 01.04.2008, è stato realizzato un alacre lavoro di collaborazione tra magistratura (di sorveglianza e di cognizione), regione, Dsm (Dipartimenti di Salute Mentale), Uepe (Uffici esecuzione penale esterna) e Sanità “Penitenziaria”, finalizzato al coordinamento delle azioni in vista del superamento definitivo degli Opg, quanto, piuttosto, la magistratura di altri territori.

L’internamento in Rems ha assunto non solo il carattere della eccezionalità, ma anche della transitorietà: il Dsm, infatti, per ogni internato, deve predisporre, entro tempi stringenti, un progetto terapeutico-riabilitativo individualizzato per ogni internato e poi inviato al giudice competente, in modo da rendere residuale e transitorio il ricovero in struttura.

Le Rems assumono connotazioni del tutto differenti rispetto agli Opg anche in forza dello specifico decreto del Ministero della sanità 01.10.2012 che ne ha disposto le caratteristiche tecnico-strutturali. Si tratta di strutture a gestione specificamente ed esclusivamente sanitaria, dirette da un responsabile medico che ne assume la direzione sanitaria ed amministrativa, con ridotta capienza di posti letto, al massimo di venti, ove si svolgono attività terapeutico-riabilitative per gli ospiti in raccordo e coordinamento con i servizi psico-sociali territoriali.

La riforma ha posto, infatti, al centro del nuovo sistema, i dipartimenti di salute mentale, divenuti titolari dei programmi terapeutici e riabilitativi allo scopo di attuare, di norma, i trattamenti in contesti territoriali e residenziali. Le Rems sono, pertanto, soltanto un elemento (importante, ma sempre un elemento) del complesso sistema di cura e riabilitazione dei pazienti psichiatrici autori di reato.

L’attività di “vigilanza esterna” sulle Rems, se necessaria in relazione alle caratteristiche dei pazienti ospitati, è demandata ad accordi con le Prefetture.

In regione Emilia Romagna, in relazione alle due Rems, di Bologna e di Parma, nel maggio 2015, è stato siglato, su indicazione del Presidente del Tribunale di sorveglianza, un protocollo rispettivamente tra le Prefetture di Bologna e di Parma ed i Direttori generali delle Ausl delle due città per regolamentare gli interventi nei casi di eventi “critici” dentro  le Rems, come, ad esempio, scompensi psichici dei pazienti con pericolo per l’incolumità fisica degli stessi o di terzi, necessità di ricoveri urgenti di internati in strutture sanitarie esterne o eventuali “allontanamenti” dalle strutture degli internati.

Le Rems, poi, in attuazione, sia del principio di territorializzazione dell’esecuzione della misura sia del principio della continuità terapeutica, devono accogliere, di regola, i pazienti residenti sul territorio regionale.

Altro principio innovativo introdotto dalla riforma riguarda i criteri precettivi per il giudice in sede di accertamento della pericolosità dell’autore di reato affetto da patologia psichiatrica: si stabilisce, infatti, che si debbano prendere in considerazione le qualità soggettive della persona senza, tuttavia, tenere conto del parametro di cui all’art. 133, 2° co., n. 4) c.p., ovvero le condizioni di vita individuali, familiari e sociali.

Viene sconfessato, così, il fondamento scientifico di quella c.d. “pericolosità sociale latente”, troppe volte abusata dalla giurisprudenza di merito, così perpetuando all’infinito le misure di sicurezza. In altri termini, ora il giudice, nell’accertare la pericolosità sociale dell’autore di reato affetto da patologia psichica e nel decidere se applicare o disporre la prosecuzione di una misura di sicurezza detentiva, non potrà più tenere conto delle condizioni di emarginazione socio-familiare al fine di ritenere sussistente una pericolosità sociale fondata esclusivamente su situazioni di estremo disagio ed abbandono.

Per contro, in ossequio al principio del favor libertatis, il giudice tiene conto delle condizioni individuali, familiari e sociali al fine di valutare come attenuata o cessata la pericolosità sociale dell’internato, qualora le stesse condizioni siano particolarmente favorevoli.

Ancora, la riforma ha opportunamente sancito che la pericolosità sociale non possa essere fondata esclusivamente sulla carenza di progetti terapeutici individualizzati, in modo che i ritardi e le carenze dei Dsm non ricadano sul paziente.

Altra innovazione di portata storica introdotta dalla legge 81 è il termine di durata massima della misura di sicurezza detentiva. Si assisteva, infatti, in precedenza al fenomeno dei c.d. “ergastoli bianchi”, ovvero ad internamenti della durata di decenni, talora anche perpetui, a fronte, quasi di norma, di  reati di lievissima offensività, a seguito di giudizi di riesame della pericolosità periodici e ripetuti sine die, spesso proprio a causa di condizioni di emarginazione sociale dell’internato.

La riforma del 2014 ha finalmente sancito che la misura di sicurezza detentiva, provvisoria o definitiva, non possa mai durare oltre la durata della pena prevista per il reato, avuto riguardo alla previsione edittale massima.

Ai fini della determinazione della durata massima della misura, il giudice dovrà applicare i criteri di cui all’art. 278 c.p.p.

La norma, tuttavia, non si applica ai reati puniti con la pena dell’ergastolo.

Il principio introdotto investe tutte le misure di sicurezza detentive e quindi, anche gli internati in casa di lavoro o in colonia agricola, come del resto, dopo contrastanti orientamenti di merito, ha riconosciuto la Corte di cassazione (Sez. 1, 01.12.2015, Schiboni).

Il principio della durata massima della misura di sicurezza detentiva, poi, non essendo stata introdotta dalle legge 81 una disposizione transitoria (nonostante l’isolata e nominalistica sentenza della Cassazione del 09.01.2015, n. 27/2015), secondo quanto previsto dall’art. 200, 2° co. c.p., dovrà trovare immediata applicazione per tutte le misure di sicurezza detentive in corso, secondo il principio del tempus regit actum.

Circa la competenza in ordine al potere di accertamento dell’avvenuto decorso del termine massimo della misura di sicurezza, pur a fronte di divergenze giurisprudenziali, appare conforme alla sistematica codicistica dell’esecuzione, la competenza del magistrato di sorveglianza.

La cessazione della misura, per lo spirare del termine massimo, non opera ipso iure, dovendo, appunto, essere accertata e dichiarata in sede giudiziaria. Detta cessazione opera quale nuova causa di estinzione delle misure di sicurezza come le altre, previste dal codice penale, quali la morte del reo o l’abrogazione del reato.

Al fine del computo della durata massima si dovrà, ragionevolmente, tenere conto di tutti i periodi di internamento, anche intervallati, relativi alla misura detentiva, ed anche, ad esempio, del periodo trascorso in licenza finale di esperimento, posto che si tratta pur sempre di un tempo di esecuzione della misura.

Dichiarata detta cessazione della misura, il giudice, qualora residui poi una qualche forma di pericolosità sociale, potrà applicare la misura di sicurezza non detentiva della libertà vigilata, ex novo.

Naturalmente, in caso di successive reiterate e gravi violazioni delle prescrizioni della libertà vigilata, la misura di sicurezza detentiva non potrà più essere applicata in aggravamento ed il giudice potrà soltanto disporre opportune restrizioni delle prescrizioni della libertà vigilata.

2. Questioni attuali

In applicazione della riforma e del nuovo art. 35 bis o.p., al fine del definitivo superamento dei residuali e deprecabili internamenti negli Opg, sono stati emessi, medio tempore, importanti ordinanze da parte dei magistrati di sorveglianza di Reggio Emilia e di Firenze.

Il thema decidendum era l’illegalità dell’internamento in Opg, a fronte della norma che prescrive l’esecuzione delle misure di sicurezza detentive, dal 01.04.2015, esclusivamente nelle Rems, con grave violazione del diritto alla cura ed alla riabilitazione, non garantiti in Opg, e quindi, la richiesta di cessazione della violazione in atto da parte delle amministrazioni competenti.

Il magistrato, nei relativi procedimenti giurisdizionali, ha citato in giudizio tutte le amministrazioni interessate alla vicenda, ovvero il Dap e la regione Veneto (che avrebbe dovuto organizzare la Rems di destinazione), dato il principio della territorialità nell’esecuzione delle misure di sicurezza. La regione Veneto faceva rilevare, in udienza, come la Rems provvisoria prevista a Nogara sarebbe stata ultimata all’incirca nell’ottobre 2016 e pertanto con un ritardo di un anno e mezzo rispetto al termine di legge. Il Dap riferiva di aver adempiuto ai propri compiti circa le assegnazioni degli internati nelle Rems, incontrando, tuttavia, notevoli difficoltà per la mancanza di disponibilità di posti letto all’interno delle strutture esistenti sul territorio nazionale.

Il magistrato ha ravvisato principalmente una violazione dell’art. 13, 2° co., Cost. in quanto, pur sussistendo un motivato provvedimento giudiziario di restrizione della libertà, questo disponeva però, come misura detentiva, l’internamento in Opg. Tale condizione detentiva, di fatto, è stata tuttavia, ritenuta illegale sotto il profilo delle modalità, prevedendo la legge 81/2014 che attualmente la misura detentiva debba operarsi esclusivamente mediante il ricovero nelle Rems. I reclamanti, pertanto, pur infermi di mente, sono stati ritenuti titolari del diritto all’immediato trasferimento in una Rems.

Per quanto peraltro attiene al profilo, normativamente previsto, dell’inosservanza, da parte dell’amministrazione, di disposizioni previste dall’o.p., con riferimento all’art. 69, co. 6, è stato posto l’accento sull’art. 62 (che prevede gli istituti per l’esecuzione delle misure di sicurezze detentive), che è stato implicitamente modificato dall’art. 3-ter del D.l. n. 211/2011 che ha “abrogato” l’Opg e la Casa di cura e custodia. Il giudice ha rilevato, poi, come, ai sensi dell’art. 69 o.p., il magistrato di sorveglianza abbia stringenti poteri in materia, sovrintendendo all’esecuzione delle misure di sicurezza personali e potendo impartire disposizioni dirette ad eliminare eventuali violazioni dei diritti dei condannati e degli internati.

Entrando nel merito della vicenda, si è rilevato come le nuove strutture per l’esecuzione delle misure di sicurezza detentive, le Rems, abbiano caratteristiche strutturali e funzionali completamente diverse rispetto all’Opg, ove i reclamanti si trovavano ancora internati, essendo quest’ultimo non rispondente ai criteri di cui al D.m. 01.10.2012 in quanto gestito dall’Amministrazione penitenziaria, con caratteristiche, pertanto, non meramente sanitarie. È stata, pertanto, ravvisata una palese violazione dei diritti degli internati relativi alla misura di sicurezza in corso: il diritto ad essere trasferiti in una Rems e ad essere ivi sottoposti ai previsti trattamenti terapeutico-riabilitativi volti, soprattutto, alla cura della patologia. È stato infine rilevato come in Opg si protraesse una illegittima commistione tra gestione sanitaria e gestione penitenziaria, tale da imporre al Dap di esonerare il proprio personale di Polizia penitenziaria dal servizio all’interno della struttura. Il magistrato, pertanto, accertata la sussistenza e l’attualità del pregiudizio subito dai reclamanti nei propri diritti fondamentali ed accertata la responsabilità della regione Veneto, ha accolto i reclami ordinando alla regione medesima di porre rimedio al pregiudizio entro un termine di 15 giorni.

3. Pratiche virtuose tra presente normativo e de iure condendo

Non c’è chi non veda quanto attualmente la materia delle misure di sicurezza si connoti come ostica per tanti settori della magistratura. Basta segnalare come nella prassi si assista ancora, purtroppo, al fenomeno di dispositivi di sentenza che dispongono l’applicazione di misure di sicurezza atipiche, non esistenti nell’ordinamento, quali ad esempio, il ricovero in casa di cura e custodia da eseguirsi in comunità. In questi casi il magistrato di sorveglianza, in sede di giudizio di accertamento della pericolosità sociale, dovrà necessariamente promuovere un incidente di esecuzione al fine della rettifica del dispositivo. Occorre ribadire come, in materia di misure di sicurezza, viga il principio di legalità, sancito dall’art. 25 Cost. e dall’art. 199 c.p.: le misure sono quelle e soltanto quelle stabilite dalla legge.

Ancora si segnala un’eccessiva applicazione, in fase cautelare, della misura di sicurezza detentiva in spregio dei principi consacrati dalle riforme, con il deplorevole fenomeno, cui si è già accennato, di centinaia di misure detentive provvisorie inseguite sul territorio nazionale.

La riforma sottende un necessario mutamento delle relazioni interistituzionali tra la magistratura di sorveglianza, gli operatori delle Rems e dei Dsm, pur nel rispetto delle specifiche competenze e della esclusiva soggezione del giudice alla legge.

Questo cambiamento metodologico nell’Ufficio di sorveglianza di Bologna è stato praticato sin dal principio attraverso un’esperienza di proficua collaborazione e sinergia.

Allo stato è in fase di definizione un protocollo operativo tra magistratura di sorveglianza e di cognizione, Dsm e Uepe, nella cornice dell‘Accordo della conferenza unificata del 26.02.2015. Al protocollo verrà allegato anche un Glossario sulle misure di sicurezza, uno Schema di possibile iter giudiziario delle misure di sicurezza, dei rapporti tra pena e misura di sicurezza, in modo da favorire un linguaggio comune tra gli operatori.

È auspicabile che le prassi virtuose in atto, come quelle in corso da anni sul territorio della regione Emilia Romagna, vengano recepite sotto forma, ad esempio, di accordi tra Stato, regioni ed autonomie locali.

Certamente l’applicazione della riforma fa emergere talune altre criticità, come ad esempio, la difficoltà degli operatori sanitari ad accettare che gli “ospiti” delle Rems siano titolari dello status di internati a tutti gli effetti, e quindi dell’applicazione doverosa, da parte del giudice, dei codici e dell’ordinamento penitenziario.

L’accordo citato ha doverosamente ribadito come, in materia, si applichino le norme vigenti dei codici e dell’Ordinamento penitenziario. Il magistrato di sorveglianza, pertanto, ha il dovere di vigilare sulle strutture ove si eseguono le misure di sicurezza.

Al riguardo, appare anche doveroso per il magistrato stesso la visita periodica alla Rems di sua competenza, come i colloqui con gli internati.

In particolare, ed a mo' di sintesi, conviene enucleare i diritti ed i benefici compresi in detto status: i colloqui con gli aventi diritto, rapporti con la famiglia e la comunità esterna, telefonate e corrispondenza. È da riconoscere anche il diritto fondamentale, sancito dall’art. 35 bis o.p., di ricorrere al magistrato di sorveglianza in caso di grave ed attuale pregiudizio nell’esercizio di diritti; con il correlato potere del magistrato di sorveglianza di impartire a tutte le amministrazioni interessate, anche sanitaria, le disposizioni atte a far cessare la violazione in atto.

I rapporti, quanto mai opportuni nell’ottica del reinserimento e della riabilitazione, dell’internato con la comunità esterna sono  regolati dall’art. 17 o.p., e quindi con l’autorizzazione del magistrato di sorveglianza previa proposta da parte del direttore della Rems.

Per quanto riguarda i trasferimenti degli internati in luoghi esterni di cura, si applica l’art. 11 o.p. I trasferimenti, autorizzati dall’Autorità giudiziaria compente, restano a carico dell’Amministrazione sanitaria. In caso di ricovero, il piantonamento da parte dell’Amministrazione penitenziaria sarà disposto soltanto qualora ritenga di disporlo l’Autorità giudiziaria. Salvo diversa disposizione, pertanto, il ricovero avverrà senza piantonamento. In questi casi è quanto mai opportuno un parere ponderato dei sanitari circa le condizioni psichiche dell’internato da sottoporre al giudice competente.

In base all’accordo, per quanto attiene ai pazienti sottoposti a misura di sicurezza detentiva in Rems, all’Amministrazione penitenziaria competono soltanto le traduzioni per ragioni di giustizia ed i trasferimenti dagli Istituti penitenziari alle Rems.

Pertanto, ogni altro trasferimento (v. in caso di licenze o ammissione alla libertà vigilata) compete all’Amministrazione sanitaria.

Ancora, sono di competenza della magistratura di sorveglianza  le decisioni sui permessi per gravi motivi, sulle licenze trattamentali, sulle visite e ricoveri esterni, sulla licenza finale esperimento, sulla semilibertà.

Le “uscite” dei pazienti dalla Rems sono disciplinate dall’art. 53 o.p. che prevede tre diverse tipologie di licenze concedibili dal magistrato di sorveglianza con decreto motivato:

- quelle “trattamentali”, per un massimo di trenta giorni l’anno. Al riguardo si ritiene opportuno che le richieste di tali benefici da parte dei sanitari della Rems siano supportate da analitico programma terapeutico individualizzato, in modo che il magistrato di sorveglianza possa valutare ponderatamente il progetto riabilitativo in corso nei confronti del paziente internato. Si potrebbe operare anche, opportunamente, con un sistema di “licenze a pacchetto”, proposte dalla direzione della Rems nell’ambito del complessivo progetto terapeutico-riabilitativo previsto per il paziente internato e da approvarsi con decreto del magistrato di sorveglianza, in tal modo delegando opportunamente la gestione delle licenze, sempre nell’ambito dei limiti normativi, alla direzione sanitaria della struttura. Nella prassi operativa con la Rems di Bologna il magistrato ha concesso numerose licenze trattamentali ad internati, prevalentemente con modalità ad horas e con l’accompagnamento di operatori  della struttura, ma anche di congiunti del paziente;

- la licenza finale esperimento: si tratta di una licenza della durata (massima) di sei mesi che può essere concessa nel periodo immediatamente precedente la scadenza fissata per il riesame di pericolosità. Si sottolinea come, per legge, decorsi i sei mesi della licenza, il paziente debba necessariamente rientrare, sia pur per brevissimo tempo, in struttura, non essendo escluso, peraltro, nella prassi, la possibilità, in seguito, di concedere altra licenza. La licenza finale di esperimento ha una forte valenza trattamentale nell’ottica di sperimentare appunto l’internato in un contesto esterno, comunitario o sul territorio, al fine della successiva trasformazione o revoca della misura di sicurezza detentiva;

- una licenza di durata non superiore a quindici giorni per gravi esigenze personali o familiari.

Altri strumenti trattamentali nell’ottica del superamento dell’internamento e della riabilitazione del paziente, sono il lavoro all’esterno ex art. 21 o.p. che la direzione della Rems può proporre al magistrato di sorveglianza, anche per lo svolgimento di corsi di formazione professionale o attività socialmente utili in favore della collettività  e la semilibertà ex artt. 48 e 50 o.p., di competenza del Tribunale di sorveglianza, per il reinserimento sociale dell’internato al fine di poter svolgere attività lavorative, istruttive e risocializzanti.

L’internato ammesso alla misura della semilibertà potrà, poi, fruire del più favorevole regime delle licenze di cui all’art. 52 o.p., per una durata complessiva non superiore a 45 giorni l’anno.

Un ruolo centrale di sana lealtà istituzionale, nello spirito della riforma, dovranno  assumere i Dsm nel senso che quanto più daranno conto con precisione delle condizioni psichiche del paziente, dell’aderenza al programma terapeutico-riabilitativo, dell’atteggiamento nei confronti dell’agito antigiuridico posto in essere, della consapevolezza di malattia e delle possibilità di cura e reinserimento sociale sul territorio, tanto più la decisione del magistrato di sorveglianza riuscirà a contemperare obiettivi di cura e di controllo della recidiva per l’evoluzione della persona.  

Infine desta preoccupazione, rispetto al traguardo di civiltà raggiunto con la riforma l’approvazione, nello scorso mese di agosto, in Commissione giustizia del Senato, di un emendamento al D.d.l. n. 2067 (in materia di riforma del codice penale, codice di procedura penale ed ordinamento penitenziario) in base al quale verrebbero destinati alle Rems non solo i soggetti affetti da infermità o seminfermità psichica in misura di sicurezza detentiva, definitiva o provvisoria, ma anche i condannati ai quali sopravvenga una infermità psichica ed anche i soggetti nei confronti dei quali si renda necessario un periodo di osservazione psichiatrica, qualora le sezioni degli istituti penitenziari alle quali sono destinati non siano idonee, di fatto, a garantire i trattamenti terapeutico-riabilitativi.

Non c’è chi non veda come la destinazione, sic et simpliciter, alle Rems anche di detenuti con condizioni psichiche da accertare o con sopravvenuta malattia mentale, di fatto, ricreerebbe la medesima funzione che avevano gli Opg. Tale emendamento invero, non tiene conto dell’attuale realtà delle Rems: già oggi, nonostante una normativa garantista, ne viene fatto un uso eccessivo, tanto che risultano circa duecento persone in attesa di entrarvi per carenza di posti disponibili. Maggiormente coerente con lo spirito della riforma sarebbe, invece, la destinazione alle Rems delle sole persone per le quali sia stato accertato in via definitiva lo stato di infermità psichica al momento della commissione del fatto, con giudizio di pericolosità sociale e conseguente bisogno di cure psichiatriche.

D'altra parte, non possono prevalere le strategie esclusivamente gestionali e fattuali delle Rems, degli Spdc (Servizio psichiatrico diagnosi e cura) e dei Dsm ed ignorare ogni principio di incompatibilità di qualunque regime carcerario con gli autori di reato con gravi condizioni patologiche di salute mentale, al punto da collocare comunque questi nelle carceri. Certamente la natura e le funzioni delle Rems non ne consentirebbe una proliferazione sul territorio, ma sembrano invece percorribili scelte diverse, di interpretazione evolutiva della normativa codicistica e di lievi emendamenti alla stessa in linea con le proposte del tavolo degli Stati generali della esecuzione penale.           

16/03/2017
Altri articoli di Sabrina Bosi Franco Maisto
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Privazione della libertà e salvaguardia della dimensione intima: impressioni su Corte costituzionale 10/2024

Il tema della applicazione della pena in modi conformi alla dignità della persona privata della libertà e della conseguente necessità della espansione degli aspetti della persona stessa che più rischiano di venir compromessi o compressi dallo stato detentivo ormai da tempo, e per merito del brillante impegno di studiosi ed operatori professionali specializzati, attrae un qualificato dibattito sociale-istituzionale-giuridico. L'intensità della discussione sviluppatasi e la persuasività delle ragioni poste a fondamento di idee e soluzioni idonee a realizzare quella necessità hanno trovato compimento, quanto ad una delle dimensioni costitutive della personalità umana, quella dell'affettività destinata ad esplicarsi in una sfera di inviolabile intimità, nella sentenza n. 10 depositata il 26 gennaio 2024 dalla Corte costituzionale. Questa ha additivamente dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 18 della legge 26 luglio 1975 n.354 (Norme sull'ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà) là dove non prevede la possibilità di contatti, destinati a tradursi anche in momenti di intensa ed intima affettività, tra il detenuto e le persone a lui legate da vincoli parentali, giuridici e sociali. Questo saggio è dedicato alla breve rassegna dei coordinati argomenti impiegati, in progressiva successione, dalla sentenza.

11/03/2024
Non possiamo tacere, non vogliamo restare inerti
a cura di Redazione

Questione giustizia pubblica il comunicato congiunto di Associazione Antigone, Magistratura democratica e Unione Camere penali Italiane sulla situazione delle carceri in Italia, del 22 febbraio scorso. 

26/02/2024
Nuove riforme, vecchi stereotipi

Il dialogo tra giurisprudenza e psichiatria non sarà possibile senza una rivoluzione culturale. L’indispensabile necessità di superare le criticità insite nella chiusura degli OPG, le misure di sicurezza detentiva e le REMS.

21/02/2024
Lo specchio delle storie

Il contributo riproduce l’introduzione al convegno svoltosi a Firenze, il 2 dicembre 2023, presso la BiblioteCanova, organizzato dal Centro Sociale Evangelico Fiorentino nell’ambito del progetto Storie Liberate, dal titolo Parole che riflettono. Incontri sulle scritture dal carcere. Illustra brevemente cosa vuol dire scrivere dal carcere, per chi si scrive e perché. E indaga sulle possibilità che le storie rappresentino uno specchio per chi le legge, fuori o dentro al carcere, nello spazio creato da quelle scritture in vari ambiti. Consapevoli che le prigioni, in qualche modo, ci riguardano tutti.


 

19/02/2024
Il lavoro in carcere: premio o castigo? Riflessioni a partire dal riconoscimento della NASpI

Due sentenze – una di merito (Corte di Appello di Catanzaro n. 1125 del 2023) e una di legittimità (Sezione Lavoro, n. 396 del 2024) – accertano il diritto dei detenuti a percepire la NASpI e costituiscono lo spunto per una riflessione su passato, presente e futuro del lavoro penitenziario.

05/02/2024
Frammenti di un nuovo discorso amoroso: la Corte costituzionale n. 10 del 2024 e l’affettività in carcere

Con la sentenza Corte cost. n. 10 del 2024 ai detenuti viene consentito il diritto a colloqui intimi con i partner della loro vita. Si tratta di una pronuncia spartiacque per il nitore con cui afferma il valore relazionale del principio di risocializzazione e il senso del limite che i diritti inviolabili impongono alla signoria della pretesa punitiva. 

05/02/2024
Il reato di tortura: concretezza dei fatti, necessità della fattispecie. Nota a Tribunale Siena, n. 211/2023 del 9 marzo-5 settembre 2023

La sentenza del Tribunale di Siena, relativa a fatti verificatisi nel carcere di San Gimignano, costituisce un importante contributo giurisprudenziale sul reato di tortura, sotto il duplice profilo della puntuale ricostruzione di una concretezza dei fatti verificatisi che mostra l’altrettanto concreta possibilità di applicare la norma incriminatrice; e della conferma di necessità della tutela penale che la previsione di quella specifica figura di reato garantisce.

12/12/2023
Tra giurisdizionalizzazione e politicizzazione. La percezione dei magistrati della riforma dell’ordinamento giudiziario

Obiettivo del presente contributo è fornire una lettura socio-giuridica sulle riflessioni emerse dalla ricerca in merito ad alcuni aspetti della riforma dell’ordinamento giudiziario. Il dibattito attorno alla riforma, oltre a riscuotere ampia risonanza mediatica, è un tema particolarmente rilevante per i magistrati stessi, sia per via delle ricadute sulla quotidianità lavorativa, sia, più in generale, per l’impatto sulla rappresentazione sociale di tale ruolo. Il processo di riforma tocca infatti alcune questioni sostanziali in tema di organizzazione giudiziaria, con effetti sulla separazione dei poteri, sull’autonomia del magistrato stesso e, in termini più generali, sul rapporto tra magistrati e politica.

02/11/2023