Magistratura democratica
Magistratura e società

Quando le ombre del carcere si allungano sugli affetti

di Fabio Gianfilippi
magistrato di sorveglianza, Tribunale di sorveglianza di Spoleto
Guardando le “Ombre della sera”, un film di Valentina Esposito
Quando le ombre del carcere si allungano sugli affetti

“Ombra della sera” è il nome attribuito a una antica, strabiliante, scultura etrusca conservata al Museo Guarnacci di Volterra. Allungata oltre natura, ieratica, filiforme come quasi due millenni dopo solo Alberto Giacometti avrebbe saputo concepire, ci viene subito mostrata nella sua arcana bellezza. Ombre della sera, in riva al mare nella scena finale dell’opera, sono i protagonisti dell’omonimo film, girato da attori ex detenuti della casa di reclusione di Rebibbia.

La pellicola sta girando l’Italia con una formula di giornate speciali, in cui una proiezione all’interno di un istituto penitenziario è poi significativamente replicata in un cinema cittadino.

La storia narra, intrecciandole e mescolando elementi delle vere biografie degli attori, le vicende di condannati che, dopo l’esperienza della detenzione, si affacciano di nuovo alla libertà, chi con un permesso premio, chi con una misura domiciliare per motivi di salute, chi per un fine pena che non fa cessare comunque la pena che c’è fuori, dove il mondo è andato avanti senza di lui, ristretto in carcere in esecuzione di una pur giusta condanna.

Sono dunque le assenze a infliggere le pene più severe e a proiettare le ombre più spaventose, che si allungano sugli amori, sui figli, sui progetti di futuro.

L’opera è diretta con sapiente, tagliente, verità, da Valentina Esposito, regista che nasce dal teatro, e dall’esperienza peculiare del teatro in carcere, e che ha anche collaborato, come responsabile organizzativo della parte teatrale, alla realizzazione di Cesare deve morire, capolavoro dei fratelli Taviani girato tra le mura di Rebibbia.  

Ombre della sera vanta, oltre la partecipazione amichevole di Pippo Delbono, le interpretazioni mature e consapevoli degli attori ex detenuti, che raccontano le loro prove di reinserimento, vissute nella carne e nel sangue, sempre in bilico tra rimpianti per un passato vagheggiato e perso e un presente tutto da comprendere e da digerire, senza indulgere mai in sentimentalismi, senza chiedere compassione, senza giustificazioni.

Allo spettatore restano le emozioni silenziose e le domande che sempre l’esecuzione penale evoca quando la si guardi da vicino, tra istinti retribuzionisti e confronto spiazzante con le storie individuali e la loro drammatica complessità.

Al magistrato di sorveglianza il film restituisce uno spaccato prezioso di quel che significa vivere l’esperienza della strada di ritorno che dal carcere conduce alla libertà, attraverso la meraviglia e le fragilità del quotidiano.

E ci si trova una rinnovata, e non retorica, consapevolezza di quanto siano significative le esperienze di permessi premio e di misure alternative alla detenzione, affinché a chi sconta la propria pena in carcere sia offerto un accompagnamento prudentemente individualizzato, quale miglior via per favorire una drastica riduzione della recidiva nel reato e l’attuazione della funzione costituzionale della pena, che è appunto il reinserimento.

 Il carcere è una presenza soltanto evocata, che non compare nelle inquadrature del film, ma incombe su tutto. È un non-luogo dove non si vive davvero, ma si attende di tornare a vivere. Il tempo che si trascorre lì dentro allenta i legami, sopprime la fisicità degli amori, corrode i sentimenti, alimenta le tensioni e le recriminazioni, altera gli equilibri.  Effetti collaterali inevitabili? Forse non tutti e non del tutto. Spesso si tratta di sofferenze che si aggiungono alla privazione della libertà, senza che contribuiscano in alcun modo a rafforzare i percorsi di riflessione critica sulle proprie scelte di vita sbagliate, che hanno invece bisogno del fondamentale contributo degli affetti familiari e della rete sociale di cui si dispone all’esterno per innescare, grazie al lavoro maieutico, difficile ed insostituibile, degli operatori penitenziari, percorsi virtuosi di cambiamento.

Il film diventa allora anche una riflessione urgente sulla necessità di aprire sempre più il carcere agli affetti, alle famiglie, al mondo libero, in una parola: alla vita, perché lo contaminino e contribuiscano, con tutto il bene che hanno in sé, a rendere solidi i propositi di costruzione di un futuro integrato nella società e la pena davvero utile per tutti. Soltanto così le ombre fanno un po’ meno paura, inevitabile effetto di un sole che mentre tramonta incontra l’opacità delle cose, ma non cessa di illuminarle.

18/11/2017
Altri articoli di Fabio Gianfilippi
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
La pena e la sua crisi. Riflessioni su "Punizione" di Giovanni Fiandaca

Un dialogo con i passaggi più significativi di G. Fiandaca, Punizione, Bologna, 2024. Un “piccolo libro” prezioso, un itinerario dialettico e mai dogmatico attraverso le forme e le ideologie della pena, che giunge sino alla contemporanea crisi di legittimità del diritto penale e alle domande suscitate dai modelli alternativi alla punizione

12/04/2024
Privazione della libertà e salvaguardia della dimensione intima: impressioni su Corte costituzionale 10/2024

Il tema della applicazione della pena in modi conformi alla dignità della persona privata della libertà e della conseguente necessità della espansione degli aspetti della persona stessa che più rischiano di venir compromessi o compressi dallo stato detentivo ormai da tempo, e per merito del brillante impegno di studiosi ed operatori professionali specializzati, attrae un qualificato dibattito sociale-istituzionale-giuridico. L'intensità della discussione sviluppatasi e la persuasività delle ragioni poste a fondamento di idee e soluzioni idonee a realizzare quella necessità hanno trovato compimento, quanto ad una delle dimensioni costitutive della personalità umana, quella dell'affettività destinata ad esplicarsi in una sfera di inviolabile intimità, nella sentenza n. 10 depositata il 26 gennaio 2024 dalla Corte costituzionale. Questa ha additivamente dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 18 della legge 26 luglio 1975 n.354 (Norme sull'ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà) là dove non prevede la possibilità di contatti, destinati a tradursi anche in momenti di intensa ed intima affettività, tra il detenuto e le persone a lui legate da vincoli parentali, giuridici e sociali. Questo saggio è dedicato alla breve rassegna dei coordinati argomenti impiegati, in progressiva successione, dalla sentenza.

11/03/2024
Non possiamo tacere, non vogliamo restare inerti
a cura di Redazione

Questione giustizia pubblica il comunicato congiunto di Associazione Antigone, Magistratura democratica e Unione Camere penali Italiane sulla situazione delle carceri in Italia, del 22 febbraio scorso. 

26/02/2024
Lo specchio delle storie

Il contributo riproduce l’introduzione al convegno svoltosi a Firenze, il 2 dicembre 2023, presso la BiblioteCanova, organizzato dal Centro Sociale Evangelico Fiorentino nell’ambito del progetto Storie Liberate, dal titolo Parole che riflettono. Incontri sulle scritture dal carcere. Illustra brevemente cosa vuol dire scrivere dal carcere, per chi si scrive e perché. E indaga sulle possibilità che le storie rappresentino uno specchio per chi le legge, fuori o dentro al carcere, nello spazio creato da quelle scritture in vari ambiti. Consapevoli che le prigioni, in qualche modo, ci riguardano tutti.


 

19/02/2024
Il lavoro in carcere: premio o castigo? Riflessioni a partire dal riconoscimento della NASpI

Due sentenze – una di merito (Corte di Appello di Catanzaro n. 1125 del 2023) e una di legittimità (Sezione Lavoro, n. 396 del 2024) – accertano il diritto dei detenuti a percepire la NASpI e costituiscono lo spunto per una riflessione su passato, presente e futuro del lavoro penitenziario.

05/02/2024
Frammenti di un nuovo discorso amoroso: la Corte costituzionale n. 10 del 2024 e l’affettività in carcere

Con la sentenza Corte cost. n. 10 del 2024 ai detenuti viene consentito il diritto a colloqui intimi con i partner della loro vita. Si tratta di una pronuncia spartiacque per il nitore con cui afferma il valore relazionale del principio di risocializzazione e il senso del limite che i diritti inviolabili impongono alla signoria della pretesa punitiva. 

05/02/2024
Presentazione del volume “Prima che tutto torni buio”, di Nicola Curzio

La presentazione del volume di Nicola Curzio, edito da Laterza, tenutasi a Capri, Sala comunale Pollio, il 13 ottobre 2023

16/12/2023
Il reato di tortura: concretezza dei fatti, necessità della fattispecie. Nota a Tribunale Siena, n. 211/2023 del 9 marzo-5 settembre 2023

La sentenza del Tribunale di Siena, relativa a fatti verificatisi nel carcere di San Gimignano, costituisce un importante contributo giurisprudenziale sul reato di tortura, sotto il duplice profilo della puntuale ricostruzione di una concretezza dei fatti verificatisi che mostra l’altrettanto concreta possibilità di applicare la norma incriminatrice; e della conferma di necessità della tutela penale che la previsione di quella specifica figura di reato garantisce.

12/12/2023