Magistratura democratica
cinema e letteratura

Mia madre

di Donatella Salari
Giudice dell’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione
La recensione dell’ultimo film di Nanni Moretti in cui un evento luttuoso induce a fare, con dolore e sorpresa, un percorso all’indietro
Mia madre

….Sopravviviamo: ed è la confusione

di una vita rinata fuori dalla ragione.

Ti supplico, ah, ti supplico: non voler morire.
Sono qui, solo, con te, in un futuro aprile…

Pier Paolo Pasolini, Supplica a mia madre (Da Poesia in forma di rosa)

Film lirico di Nanni Moretti un po’ surclassato, nella recitazione, dalla memorabile interpretazione - nel ruolo della madre Ada – di Giulia Lazzarini (già, in anni passati, rapinosa Ariele, ne La Tempesta di Shakespeare, regia di Giorgio Strehler) .

E’ un film semplice, intessuto di quei sentimenti arcaici che l’ansia di vivere ha stemperato nei figli, i quali, tardi, ma non inutilmente, riscopriranno, nella morte imminente e fatale di Ada, insegnante di lettere in pensione, una loro identità. 

La morte di ogni madre induce a fare, con dolore e sorpresa, un percorso all’indietro, costringe a relativizzare ed a soffermarsi sulla possibilità di vedere, forse per la prima volta, insospettabili legami, affetti sopiti, emotività negate nei luoghi e nelle situazioni più fuori ordine.

Dal disconoscimento di un’occupazione lavorativa, non più riconoscibile come parte di sé (il figlio ingegnere) fino alla fatica del film di Margherita, (la figlia regista) che non riesce a far decollare le riprese di una vicenda ispirata ad una crisi aziendale, complicate dalle inattendibili prestazioni di un attore spaccone (John Turturro) ma, forse, malato.

Proprio il ribaldo e istrionico attore, sarà ricondotto, solo alla fine del film, alla recitazione, dall’aggressiva Margherita, rigenerata, ora, in una sorta di maternità protettiva, ossia finalmente figlia, perché rinata dal dolore della malattia irreversibile di Ada.

Prima della malattia della madre non erano niente - da soli - questi due figli: né il perfezionista Nanni Moretti (la pasta corta cucinata a casa per la madre ricoverata, da preferire al formato precedente che si era incollato nella cottura) né l’incerta Margherita che non sa ascoltare gli affetti, non sa amare il compagno evitato ed abbandonato, quello stesso che, rivitalizzato dalla fragilità improvvisa di lei, le rovescia addosso –impietosamente- il fallimento affettivo di un legame troppo afasico per essere vissuto, strozzato dalla paura di una quotidianità che inquieta Margherita e che la paralizza in un intellettualismo che si rivela, in fondo, precario ed inutile: “Non essere attore, stai a fianco del personaggio..”.

Ora che la madre non ha più le forze per alzarsi dal letto Margherita, che fino ad allora ha, forse, scambiato il letterario con l’espressivismo, s’interroga su questa frase continuamente da lei rivolta agli attori che mai l’hanno compresa, e si domanda: “ Ma che vuol dire? ..Non so neanche io che cosa intendevo dire con questa frase…”,

La troupe subisce stoicamente le incertezze e i dispotismi di Margherita, ma sarà proprio lei, nel dolore della morte inevitabile di Ada, sognata ogni notte, a chiedere – rabbiosamente- ai propri collaboratori di essere contestata e contenuta nelle scelte sceniche improbabili e irrealizzabili.

Questo significa, perciò, la morte della madre: disvelare l’inautenticità dei linguaggi e delle relazioni, aprirsi alle proprie fragilità, rielaborare le proprie inconsistenti certezze, accettare la propria inadeguatezza.

Margherita regista impegnata, ma dispotica, non riesce a prendere una posizione chiara neanche nel suo rapporto con la figlia richiedente, perciò, l’agognato motorino verrà comprato all’adolescente Livia anche se l’impegno sullo studio del latino non è stato rispettato.

Ma il latino a che serve? domanda Livia a Margherita che, come madre, non sa rispondere con sicurezza.

Ada, madre morente, sì: serve a comunicare nella piena espressività di una lingua, perché è la cultura che crea i legami, anche quelli della stessa Ada, appartati e sconosciuti ai figli, con ex alunni cinquantenni che ancora cercano l’antica insegnante per una risposta sulla vita.

Le certezze di Ada daranno un senso definitivo all’incompletezza dei figli in una morte attesa ed accettata, via via,come crescita inevitabile di chi si deve separare per sempre.

Per questo il latino è importante, è una possibilità di bellezza, è un modo di reagire all’oblio e alla morte annunciata e, forse, sconfitta dagli affetti riscoperti da una generazione insicura e fragile.

09/05/2015
Altri articoli di Donatella Salari
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Presentazione del volume “Prima che tutto torni buio”, di Nicola Curzio

La presentazione del volume di Nicola Curzio, edito da Laterza, tenutasi a Capri, Sala comunale Pollio, il 13 ottobre 2023

16/12/2023
"Prima che tutto torni buio"

Riflessioni a partire dal volume di Nicola Curzio (Laterza, 2022)

18/10/2023
Recensione a "Io Capitano"

Recensione al film di Matteo Garrone, Leone d'argento alla regia all'80ª mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia e candidato italiano agli Oscar come miglior film straniero 

23/09/2023
A Chiara

La recensione del film di Jonas Carpignano (2021)

30/10/2021
Il traditore, un film per (ri)guardare un pezzo della nostra storia repubblicana
Il film di Marco Bellocchio, presentato all'ultimo Festival di Cannes, visto con lo sguardo di un magistrato
31/05/2019
Il colpevole–The guilty, un film di Gustav Möller
L'opera prima del regista danese è un thriller coinvolgente, drammatico e ricco di scelte estreme che però non stancano mai lo spettatore
11/05/2019
Cafarnao-Caos e miracoli, un film di Nadine Labaki
Zain, il piccolo protagonista dell'opera premio della Giuria a Cannes 2018, viene elevato a “manifesto” dei mali del mondo, offrendo ai nostri occhi la mostruosità di un’infanzia già troppo violata, cercando di coinvolgere un’umanità che rimane sempre troppo distante, inerme e colpevole
04/05/2019
Il verdetto-The children act, un film di Richard Eyre
La recensione all'opera tratta da La ballata di Adam Henry, un romanzo di Ian McEwan
10/11/2018