Magistratura democratica
Controcanto

Intercettazioni, quella delega che “sottrae” al Parlamento la competenza sui diritti fondamentali. La lezione di Rodotà

di Donatella Stasio
Giornalista
Sottrarre alla trasparenza del procedimento parlamentare la disciplina sulle intercettazioni (che tocca diritti fondamentali come privacy e libertà di informazione) e «consegnare la delega a una Commissione ministeriale, sia pure di luminari, che lavorano nell’oscurità, senza che si sappia, giorno per giorno, che cosa stanno dicendo, crea un vulnus perché si mettono le mani sulla prima parte della Costituzione dicendo invece che la prima parte è intangibile»

«Sta accadendo una cosa molto grave: i diritti fondamentali vengono affidati alla delega, passano cioè nelle mani del Governo, mentre spettano alla piena competenza del Parlamento e alla possibilità di un controllo da parte dell’opinione pubblica».

Questo, secondo Stefano Rodotà, era il “grave vulnus” contenuto nel ddl sul processo penale al capitolo intercettazioni. E questo fu l’allarme che lanciò il 25 settembre 2015, durante il “suo” Festival del diritto di Piacenza, chiudendo una tavola rotonda sul «Futuro della giustizia» con il ministro Andrea Orlando, l’allora presidente dell’Anm Rodolfo Sabelli e il giurista nonché ex parlamentare del Pci, Pds, Ds Massimo Brutti.

Moderavo io quel dibattito, e non ho dimenticato le parole di Rodotà, che peraltro chiunque può risentire grazie alla registrazione di Radio Radicale[1].

Oggi che la delega sulle intercettazioni è diventata legge e che Rodotà se n’è andato, è ancora più doveroso ricordare le sue parole e riflettere sul rischio e sulle conseguenze di quello strappo denunciato.

I princìpi vanno tenuti saldi sempre e Rodotà sapeva farlo benissimo. Sottrarre alla “trasparenza” del procedimento parlamentare la disciplina sulle intercettazioni (che ha a che fare con diritti fondamentali come la privacy e la libertà di informazione) e «consegnare la delega a una Commissione ministeriale, sia pure di luminari, che lavorano nell’oscurità, senza che si sappia, giorno per giorno, che cosa stanno dicendo, crea un vulnus» – spiegò Rodotà – «perché si mettono le mani sulla prima parte della Costituzione dicendo invece che la prima parte è intangibile. Questo è un passaggio importante».

Un vulnus per lui inaccettabile, tant’è che non si fece blandire dalle voci che già lo davano come componente – addirittura come presidente – della costituenda Commissione ministeriale incaricata di esercitare tecnicamente la delega. Voci peraltro non confermate da Orlando in quell’occasione e che Rodotà liquidò con una battuta: «Ormai mi sento un libero cittadino e quindi nessun tipo di incarico mi incastrerà. Ho fatto ampiamente il mio servizio civile...».

Quanto al merito, ricordò perché fu possibile bloccare – durante il secondo governo Prodi, Mastella ministro della Giustizia – il ddl sulle intercettazioni subito dopo la sua approvazione da parte della Camera: «Perché quello era un procedimento, con tutti i suoi difetti, trasparente. E quindi consentiva all’opinione pubblica, anche organizzata, di intervenire». Stavolta, invece, «il ddl gioca tranquillamente con i diritti fondamentali della persona attraverso un meccanismo di delega, per cui ormai il potere di decisione su quei diritti è passato nelle mani del Governo, che sancisce l’irrilevanza del Parlamento non tenendo conto dei pareri che vengono dati».

Rodotà era convinto che questo meccanismo sarebbe finito prima o poi davanti alla Corte costituzionale. Ma sperava in un ripensamento di Governo e maggioranza. «Saggezza vorrebbe» – disse – «che si stralciasse questa parte dal ddl. La materia dei diritti fondamentali va affidata alla piena competenza del Parlamento e alla possibilità di un controllo da parte dell’opinione pubblica», ribadì.

Il ripensamento, però, non c’è stato e la delega è rimasta.

Ora il ministro Orlando sta per nominare i componenti della Commissione incaricata di confezionare lo schema di decreto legislativo. Che il Consiglio dei ministri dovrà varare entro tre mesi dall’entrata in vigore della legge delega (cioè 30 giorni dopo la pubblicazione in Gazzetta ufficiale), passando prima per i pareri (obbligatori, ma non vincolanti) del Parlamento. Dunque, probabilmente entro metà novembre, anche se questo termine potrà slittare di 60 giorni. 

La tempistica è molto condizionata dalla volontà politica del Governo di incassare le nuove regole sulle intercettazioni prima delle inevitabili turbolenze della campagna elettorale. Il decreto legislativo sarà emanato dal Presidente della Repubblica, il che renderà ancora più approfondita la vigilanza del Quirinale.

Certo, la breccia ormai è stata aperta per cui – al di là di “come” verrà esercitata la delega – resta l’ombra della forzatura denunciata da Rodotà e di un precedente ingombrante (a prescindere da chi lo ha consumato) per sottrarre alla trasparenza del procedimento parlamentare decisioni su diritti fondamentali.

Ma resta anche – agli atti e nella memoria collettiva – la sua preziosa testimonianza; tanto più preziosa per il “coraggio” di parlare fuori dal coro in difesa dei diritti fondamentali. 

«Scusate la tirata» – disse Rodotà congedandosi dal pubblico di Piacenza in quel 2015 – «ma si sa che io non me le tengo dentro, anche se questo non mi ha mai portato grandi consensi. Forse, però, mi ha consentito di fare qualcosa che mi piace». E chi lo ascoltava capì quanto fosse più importante costruire “qualcosa” che racimolare consensi facili. Capì che l’orgoglio compensava di gran lunga l’amarezza.

Donatella Stasio

30/06/2017
Altri articoli di Donatella Stasio
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
L’influenza del diritto europeo ed internazionale sui diritti fondamentali dei migranti: a proposito del d.l. 1/2023

Il diritto europeo ed il diritto internazionale assumono ruoli determinanti nella tutela dei diritti fondamentali. La sua applicazione ai diritti dei migranti, tuttavia, viene declinata costantemente in modo restrittivo: il recentissimo DL 2 gennaio 2023 n. 1 ed i successivi provvedimenti applicativi contengono, infatti, alcune misure che si pongono in contrasto, anche secondo un’interpretazione letterale, con la normativa contenuta nelle convenzioni sul “soccorso in mare” e nel codice della navigazione.

06/02/2023
Trojan horse: spiragli di retromarcia legislativa

Sulle riviste giuridiche, sui quotidiani, sulle mailing list dei magistrati è in corso un argomentato confronto sulle modalità e sui limiti di utilizzo del Trojan Horse come strumento di “intercettazione itinerante”, operante in una pluralità di luoghi di privata dimora indeterminabili a priori. Dibattito - è bene sottolinearlo - in larga misura diverso da quello in corso a livello politico che appare dominato, o meglio inquinato, dalle continue e confuse dichiarazioni del Ministro della Giustizia che, da un lato, sembra voler escludere tout court le intercettazioni dalle indagini per reati diversi da quelli di mafia e terrorismo e, dall’altro, manifesta una inquietante propensione verso le c.d. intercettazioni preventive. Nel confronto tecnico sul captatore informatico , che vogliamo aperto a tutti i differenti punti di vista, interviene il professor Luca Marafioti con un articolo che ripercorre attentamente la vicenda giurisprudenziale e normativa del Trojan, analizza le debolezze della sua attuale disciplina e auspica la formulazione di un nuovo apparato normativo dagli orizzonti più vasti, in grado di disciplinare i diversi versanti della materia e cioè sia l’uso del malware quale “microspia” 2.0., sia le altre forme di sorveglianza e controllo occulti esperibili attraverso virus.

24/01/2023
Trojan Horse: tornare alla riforma Orlando? Il difficile equilibrio nell’impiego del captatore informatico

Un disegno di legge del Senatore Zanettin - che propone di escludere l’impiego del captatore informatico nei procedimenti per delitti contro la pubblica amministrazione – sta suscitando discussioni e polemiche. Nel dibattito politico e giornalistico sulla giustizia penale - ormai dominato da un meccanico susseguirsi di azioni e reazioni che spesso prescindono dal merito delle questioni sul tappeto per privilegiare ragioni di schieramento – sono scattati riflessi condizionati pregiudizialmente “oppositivi” o giudizi sommari che non esitano a qualificare le intercettazioni (tutte le intercettazioni, con qualunque mezzo effettuate e per qualunque reato adottate) come uno strumento di oppressione. Così la proposta è stata immediatamente “bollata” dagli uni come espressione di volontà di disarmo nel contrasto alla corruzione e come un favore alle organizzazioni criminali (le cui attività delinquenziali non sono peraltro escluse dalla sfera di utilizzo del Trojan) ed “esaltata” dagli altri come uno strumento di liberazione dallo strapotere di pubblici ministeri e giudici che se ne servirebbero “normalmente” per prave finalità di potere, di pressione, di intimidazione e di controllo dei cittadini. Per sottrarsi a queste grottesche semplificazioni polemiche - che sembrano divenute la cifra obbligata del confronto pubblico sulla giustizia- vale la pena di ripercorrere le fasi della vicenda istituzionale del Trojan per trarne indicazioni utili a delimitare correttamente la “desiderabile” sfera di applicazione di questo mezzo di ricerca della prova, tanto efficace quanto insidioso. Non dimenticando che l’estensione dell’utilizzo del Trojan Horse ai procedimenti per reati contro la pubblica amministrazione - e dunque al di là dell’originario confine dei reati di criminalità organizzata fissato dalla elaborazione giurisprudenziale e dalla riforma Orlando - è stata realizzata da una legge, la c.d. Spazzacorrotti, che costituisce uno dei frutti più discutibili della stagione del governo dei due populismi di Cinque Stelle e della Lega. 

28/12/2022
Pandemia e diritti fondamentali: una banca dati sulla giurisprudenza in Italia e nel mondo

Sommario: 1. Introduzione – 2. I principali esiti della ricerca; primi spunti di comparazione – 3. Salute pubblica e diritti fondamentali: le questioni principalmente affrontate – 4. Focus: salute pubblica e accesso all’istruzione – 5. Focus: salute pubblica e vaccini – 6- What is next? I possibili futuri orizzonti della Covid Litigation

20/07/2022
“Sei libera ed eguale a patto che gli altri lo accettino”. Alcune riflessioni sul caso giudiziario di Cloe Bianco

La storia di Cloe Bianco è divenuta un tema centrale nel dibattito pubblico e collettivo di questi ultimi giorni. Quando vicende personali di questa natura entrano a far parte del discorso pubblico, e quindi anche della coscienza collettiva, può essere opportuno riflettere, secondo la prospettiva che a ognuno compete per background professionale o personale, su quella “porzione di complessità” della quale si possa dire con cognizione di causa, partecipando così alla rielaborazione collettiva del fatto. Ciò può aiutare la comunità, anche nei suoi diversi sottogruppi, a capire cosa è avvenuto e a elaborare argomenti e modalità di comprensione per accrescere e sviluppare la propria valutazione informata degli eventi. Come giuristi, riteniamo quindi di proporre le nostre considerazioni in merito alla vicenda giudiziaria che ha riguardato la prof.ssa  Bianco e la sanzione disciplinare che ha ricevuto dopo essersi presentata, per la prima volta, presso l’istituto scolastico dove insegnava, esprimendo, anche con il proprio aspetto, il genere (femminile) al quale sentiva di appartenere.

01/07/2022
Estrema povertà dettata da alluvioni: condizione (in)sufficiente per gli standard nazionali di protezione?

La condizione di estrema povertà dettata da cause ambientali nel Paese di origine del richiedente può essere sufficiente ai fini della protezione nazionale? Sul punto, la giurisprudenza italiana non sembra essere costante. Si propone quindi un’analisi di alcune ordinanze della Corte di Cassazione in cui le alluvioni rappresentano causa di povertà e di migrazione al fine di valutarne i diversi esiti, anche in virtù delle modifiche accorse nella legislazione vigente in materia di migrazione. 

14/02/2022
Vulnerabilità del singolo e universalità dei diritti: un nuovo corso per la nomofilachia?

Muovendo dal concetto di vulnerabilità del singolo nell’era della globalità di scambi e minacce, il contributo affronta la tematica dell’universalità dei diritti alla luce della circolarità interordinamentale delle tutele, come declinata di recente anche in sede di legittimità. La ricerca della sintesi, nel confronto non sempre agevole fra le giurisdizioni, viene condotta lungo i binari del principio di ragionevolezza.

10/02/2021