Magistratura democratica
Leggi e istituzioni

Ecomafie, gli incendi negli impianti di trattamento e smaltimento di rifiuti

La relazione della Commissione bicamerale approvata il 17 gennaio 2018

La Commissione bicamerale d’inchiesta sul ciclo illecito dei rifiuti e gli illeciti ambientali (cd. “Commissione ecomafie”), istituita nella XVII Legislatura in base alla legge 7 gennaio 2014, n. 1, era chiamata «a fare luce sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti» a individuare «le connessioni tra le attività illecite nel settore dei rifiuti e altre attività economiche» ricostruendo gli assetti societari, il ruolo delle organizzazioni e quello svolto dalle associazioni di cui agli articoli 416 e 416-bis del codice penale, le «attività illecite connesse al traffico illecito transfrontaliero dei rifiuti», a verificare la sussistenza di comportamenti illeciti «da parte della pubblica amministrazione centrale e periferica e dei soggetti pubblici o privati operanti nella gestione del ciclo dei rifiuti», nella gestione dei siti inquinati e nelle attività di bonifica, nella gestione dei rifiuti radioattivi, dei rifiuti pericolosi, della depurazione delle acque.

Pur essendo il lavoro della Commissione d’inchiesta, a differenza di quello della magistratura, volto non a un giudizio su singoli fatti penalmente rilevanti ma alla ricostruzione di fenomeni e all’analisi generale dei comportamenti dei soggetti pubblici e privati in materia ambientale, il perimetro di queste attività − nell’esercizio dei poteri previsti dall’art. 82 della Costituzione e dalla legge istitutiva – ha portato la Commissione ad acquisire ed esaminare provvedimenti giudiziari, a interloquire con autorità giudiziarie e parti processuali, ricostruendo l’esistenza e la natura di fenomeni illeciti, il rischio dell’emergenza di tali fenomeni, la loro strutturazione su alcuni territori o in alcuni settori tematici. La Commissione ha prodotto, tra l’ottobre 2015 e il febbraio 2018, ventisei Relazioni tematiche e territoriali di particolare complessità e anche di significativa dimensione (fino a millequattrocento pagine).

I documenti parlamentari sono disponibili, nel testo integrale, all’indirizzo http://www.camera.it/leg17/494?categoria=023&idLegislatura=17.

Questione Giustizia on-line pubblicherà i capitoli più significativi e le conclusioni di alcune delle Relazioni, iniziando con quella sul fenomeno degli incendi negli impianti di trattamento e smaltimento di rifiuti, approvata il 17 gennaio 2018.

08/03/2019
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Cultura, transizione ecologica e sviluppo sostenibile oggi e domani negli articoli 9 e 41 della Costituzione

Relazione per il Convegno internazionale di studi sul tema Scuola, università e ricerca: diritti, doveri e democrazia nello stato di cultura, Università degli Studi di Salerno (30 novembre 2023)

05/12/2023
Le chiavi di Casa: che cos’è la rule of law ambientale?

Pensare al Pianeta Terra come "casa comune", attorno alla quale si intrecciano multiple relazioni, offre lo spunto per individuare nella environmental rule of law una chiave concettuale e pratica per affrontare temi quali la tutela dell'ambiente e l'utilizzo equo delle risorse naturali 

14/11/2023
Le recenti sentenze della Corte Suprema statunitense su armi, aborto e clima: una sfida alla sua sopravvivenza?

Un'analisi di tre recentissime e controverse pronunce della Corte Suprema statunitense, destinate ad alimentare a lungo un dibattito profondo

12/07/2022
Giustizia climatica e sviluppo

Equità e sviluppo sostenibile: la Conferenza delle Parti sul Clima (COP26) del Novembre scorso ha gettato luci e ombre sul futuro del pianeta Terra ed ha fatto emergere con tutta evidenza l’iniquità distributiva, spaziale e temporale, degli oneri derivanti dal cambiamento climatico.

24/02/2022
Migrazioni ambientali tra immobilismo normativo e dinamismo giurisprudenziale: Un’analisi di tre recenti pronunce

Le recenti pronunce di alcune Corti nazionali – Italia, Francia e Germania - contribuiscono a porre le basi per la creazione di un nuovo filone giurisprudenziale che ha portato al riconoscimento di forme di protezione nazionale per cause di migrazione a carattere ambientale. L’interpretazione evolutiva e dinamica delle norme in materia di diritti umani alla luce degli effetti di disastri ambientali e climatici e dell’inquinamento atmosferico operata dai giudici nazionali contrasta con il persistente non riconoscimento, sia nel diritto internazionale sia nel diritto dell’Unione, della categoria dei migranti ambientali. 

17/05/2021
Il diritto a respirare aria pulita, una questione di uguaglianza sostanziale

Una pronuncia della London Inner South Coroner’s Court è l’occasione per riflettere su uno specifico aspetto del diritto ad un ambiente salubre, sullo sfondo di una concezione sostanziale di Stato di diritto.

22/02/2021