Magistratura democratica
Cronache fuori dal Consiglio

Diritto di tribuna e consigli giudiziari: perché dire no

di Paola Cervo
Consigliere della Corte d’Appello di Napoli
Una diversa opinione sulla proposta di riforma

Con l’articolo di Simone Perelli, la Rivista ha espresso una posizione di piena apertura sul tema del “diritto di tribuna” nei Consigli giudiziari. Ma su di una questione che registra la presenza di differenti opinioni è utile e stimolante dar vita ad un confronto che fornisca ai lettori diverse chiavi di lettura. Lo facciamo oggi pubblicando il contributo che segue.

L’art. 26 del disegno di legge delega sulla proposta di modifica normativa dell’Ordinamento giudiziario, rubricato “Riforma del sistema di funzionamento del consiglio giudiziario, delle valutazioni di professionalità e della progressione economica dei magistrati” prevede che:

«1. Nell’esercizio della delega di cui all’articolo 23, il decreto o i decreti legislativi recanti modifiche al sistema di funzionamento dei consigli giudiziari e delle valutazioni di professionalità sono adottati nel rispetto dei seguenti principi e criteri direttivi:

  1. introdurre la facoltà per i componenti avvocati e professori universitari di assistere alle discussioni e deliberazioni relative all’esercizio delle competenze di cui all’articolo 15, lettera b), del decreto legislativo 27 gennaio 2006, n. 25».

Il tema è certamente di quelli che vengono definiti “divisivi” e che da tempo riemerge con cadenza periodica quale corposo oggetto di dibattito interno alla magistratura, ogni qualvolta vi siano sollecitazioni esterne che ne causino la riproposizione.

La magistratura associata, nell’ambito della sua attività fisiologica di raccordo ed elaborazione di opinioni e giudizi sui temi ordinamentali, ha prodotto una serie di contributi sul tema, non ultimo ad esempio, il recente comunicato del Coordinamento Nazionale di AreaDG in cui si legge testualmente che "fermo il confronto e il dialogo doveroso sui tanti temi dell’organizzazione giudiziaria, AreaDG esprime la propria netta contrarietà ad una proposta di riforma che non fa chiarezza sulle finalità perseguite e lascia sullo sfondo tanti problemi concreti, di cui il legislatore dovrebbe farsi preliminarmente carico”.

Pur nella legittima differenza di opinioni, occorre convenire sul fatto che si affronta un argomento delicato, sul quale non si possono prendere posizioni avventate perché il punto che appare più critico è proprio la ambiguità della presenza dei membri laici: nessun diritto di voto; nessun diritto di partecipare alla discussione che si svolge in Consiglio Giudiziario; eppure spettatori silenti di valutazioni delicate, che attingono il cuore dell’autogoverno decentrato.

La posizione esposta in questo contributo non sottintende alcuna crociata contro gli avvocati, con i quali i magistrati sono abituati a condividere, con reciproco rispetto e collaborazione, le aule di udienza e le mille difficoltà degli uffici giudiziari; né esprime alcuna avversione preconcetta verso i professori universitari.

Occorre però intendersi bene su alcuni concetti.

Per sostenere la linea espressa nel disegno di legge, si afferma che il sistema delle valutazioni di professionalità e dei pareri per gli incarichi direttivi e semidirettivi è diventato un imbalsamato e burocratico passaggio di carte, dalle quale non si scorge se non a fatica il reale profilo professionale del magistrato.

L’argomento è così condivisibile che non occorre aggiungere altro; viceversa non si comprende in che modo, ed attraverso quale contributo, il legislatore reputi che il passivo diritto di tribuna consentito ai membri laici potrebbe modificare questo deprecabile stato di cose.

Si dice poi che non bisogna temere di aprire le stanze dei magistrati allo sguardo dei cd. laici; oppure, che la loro presenza renderebbe meglio ponderato il voto ed il giudizio dei membri togati.

Occorre allora spiegare che quelle stanze sono già aperte, ed anzi apertissime; che il comportamento dei magistrati in ufficio è già passibile di segnalazioni da parte dei consigli dell’ordine degli avvocati; che i provvedimenti sono motivati affinchè possano essere impugnati, e vengono quotidianamente scrutinati dagli avvocati e dai giudici dell’impugnazione; che ognuno dei lettori potrebbe trovare gli estremi, laddove ve ne siano, per la denuncia disciplinare, contabile, penale, o per l’azione civile contro il magistrato.

Appare poi francamente avvilente affermare che il voto ed il giudizio dei membri togati dei consigli giudiziari sarebbe più responsabile e più consapevole, qualora fosse dichiarato al cospetto dei cd. laici: un simile ragionamento ammette ed implica che i consiglieri giudiziari non siano capaci di essere giudici terzi ed imparziali quando devono valutare i colleghi e si traduce nella negazione dello stesso concetto di autonomia dell’autogoverno.

È qui che il tema si fa davvero delicato.

Ogni norma è figlia del suo tempo; e le norme di ordinamento giudiziario sono particolarmente delicate, come ben abbiamo imparato nella stagione che ha condotto alla disciplina di O.G. oggi in vigore.

Questo disegno di legge è figlio di una stagione che vede espressamente articolato un disegno di legge costituzionale che – sebbene formalmente volto a disciplinare la separazione delle carriere dei giudici e dei pubblici ministeri – afferma in maniera surrettizia che la magistratura non va più considerata uno dei poteri dello Stato (è la conseguenza dell’espunzione dell’aggettivo “altro” contenuto nel primo comma dell’art. 104 Cost.); ed è cronaca recente il voto contrario dei membri laici del Csm al passaggio di funzioni (da requirente a giudicante) di taluni magistrati che ancora non avevano frequentato il prescritto corso di riconversione presso la Ssm.

Senza naturalmente entrare nel merito della espressione del voto di ciascun Consigliere, quel che si vuole mettere in evidenza è che l’autonomia dell’autogoverno, l’indipendenza e l’unità della giurisdizione sono da tempo oggetto di pressioni che rischiano di farsi più forti che mai; ed è necessario riflettere sul fatto che, una volta sancita a livello di legge, la passiva presenza dei laici in seno ai consigli giudiziari è fisiologicamente destinata, in prospettiva, ad evolversi in presenza attiva, con diritto di parola ed infine di voto, con buona pace dell’autogoverno come lo abbiamo conosciuto fin qui e senza che tale modifica sia nemmeno bilanciata da una analoga presenza dei magistrati in seno ai consigli dell’ordine.

Ed ancora.

Merita ulteriore riflessione l’argomento di chi afferma che l’introduzione dei diritto di tribuna per i membri laici in senso ai consigli giudiziari dovrebbe responsabilizzare il voto dei membri togati.

Una volta chiarito che il senso istituzionale e la responsabilità dei consiglieri giudiziari non possono certo essere messi in discussione sol perché non vi sono avvocati o professori universitari che assistano alla seduta, in talune realtà più piccole esiste il rischio di una maggiore esposizione del magistrato (ad esempio perché il circondario è piccolo; perché quel magistrato è l’unico che ricopra una certa funzione; perché ha trattato una vicenda che ha avuto un particolare risalto a livello locale): è un rischio che non va trascurato e in simili realtà diventa maggiormente importante garantire la impermeabilità dell’autogoverno da condizionamenti esterni.

Infine, è piuttosto eloquente il fatto che non siano previste incompatibilità di sorta per gli avvocati che facciano parte anche dei consigli dell’ordine.

La sensibilità della magistratura progressista è istintivamente attenta ad ogni forma di collaborazione e di apertura con i soggetti esterni alla giurisdizione. Tuttavia questo atteggiamento dialogante non basta per condividere una iniziativa legislativa demagogica.

Infatti, sebbene il diritto di tribuna sia già attualmente previsto dal regolamento di alcuni consigli giudiziari, si tratta di uno strumento che non assolve ad alcuna utilità concreta: non restituisce effettività al sistema, spesso stantio, delle valutazioni di professionalità e dei pareri per gli incarichi direttivi e semidirettivi; avalla l’idea che i magistrati non siano capaci di esercitare l’autogoverno in maniera autonoma e responsabile; e si presta a future strumentalizzazioni che vanno di pari passo con la sempre più chiara volontà politica di separare, una volta e per tutte, il bene prezioso della unicità della giurisdizione.

25/11/2019
Altri articoli di Paola Cervo
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Un tutore della verità per il CSM?

Riflessioni su fake news e libertà di informazione

18/09/2023
Oltre la separazione delle carriere di giudici e pm. L’obiettivo è il governo della magistratura e dell’azione penale

Se per “separazione delle carriere” dei giudici e dei pubblici ministeri si intende una netta divaricazione dei percorsi professionali e la diversità dei contesti organizzativi nei quali vengono svolti i rispettivi ruoli professionali, allora bisogna prendere atto che, a seguito degli interventi legislativi degli ultimi venti anni e segnatamente della recente legge. n. 71 del 2022, la separazione si è sostanzialmente consumata. Ed infatti le quattro proposte di legge di revisione costituzionale presentate in questa legislatura alla Camera dei deputati ed in discussione dal 6 settembre di quest’anno, e quella presentata in Senato, pur formalmente intitolate alla “separazione delle carriere”, hanno obiettivi sostanziali che vanno ben oltre la creazione di due itinerari professionali differenti con diversi accessi e distinti “governi” delle professioni. Esse mirano infatti a ridefinire, a vantaggio del potere politico, i complessivi equilibri di governo della magistratura, a cancellare la valenza costituzionale dell’obbligatorietà dell’azione penale e ad annullare il principio per cui i magistrati si distinguono solo in base alle funzioni svolte. Nel nuovo ambiente istituzionale creato dalle riforme dell’ordinamento giudiziario, molte delle argomentazioni tradizionalmente addotte a favore o contro la separazione delle carriere hanno ormai perso attualità ed effettiva rispondenza alla realtà. Così che, nel dibattito pubblico che accompagnerà l’iter della progettata revisione costituzionale, occorrerà chiarire all’opinione pubblica quale è la reale posta in gioco e quali le implicazioni di modifiche costituzionali che vanno ben oltre l’assetto e gli equilibri propri del processo penale per investire il complessivo rapporto tra il potere politico e il giudiziario. 

04/09/2023
E' esigibile un onere di cautela verbale dei magistrati nelle comunicazioni private? Una triste lezione consiliare

Malgrado i ripetuti interventi chiarificatori della Corte Costituzionale circa la riconducibilità del diritto alla libera manifestazione del pensiero e, soprattutto, della libertà e segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione, rispettivamente tutelati dagli articoli 21 e 15 della Costituzione, alla categoria dei diritti inviolabili previsti dall'art.2 della stessa, appaiono sempre più frequenti ed invasivi i casi in cui il vaglio del tenore letterale e logico degli scambi comunicativi privati, comunque acquisiti in sede penale,  diviene parametro di determinante giudizio nell'ambito di procedimenti amministrativi relativi all'assegnazione o alla conferma di delicate funzioni giurisdizionali. Questa circostanza, oltre a far emergere il problema generale dei limiti della trasmigrazione in ambito amministrativo di materiale proveniente da indagini penali, sembra incoraggiare un atteggiamento di prudente circospezione in ogni comunicazione privata non costituente reato che dovrebbe per definizione costituzionale rimanere libera sia nell'espressione sia nell'utilizzazione in contesti diversi. Resta da vedere se un simile atteggiamento di cautela giovi alla piena esplicazione di libertà fondamentali e se un eventuale difetto  di prudenziale avvedutezza possa legittimare l'autorità amministrativa ad invadere con finalità critiche un'area che andrebbe preservata da contaminazioni esterne.

24/07/2023
I voti (sostanzialmente) politici del Consiglio Superiore della Magistratura

Le deliberazioni del Csm, pur formalmente connotate da un alto grado di discrezionalità di natura tecnica, costituiscono espressione di attività di alta amministrazione e, come tali, ospitano in grado elevato valutazioni in senso ampio politiche. Ad esse concorrono tutti i Consiglieri. Sebbene nessuna norma lo precluda, di norma e programmaticamente il Vice Presidente non prende parte alle votazioni in materie rientranti nella amministrazione corrente. Proprio per il carattere consolidato di questa prassi, che costituisce una sorta di autolimitazione, in genere preannunciata dallo stesso Vicepresidente all'inizio della carica, e per gli importanti riflessi che ne derivano sul piano dell'assetto consiliare è utile la ricerca delle rigorose e previamente conoscibili ragioni e delle condizioni che concorrono a determinarla e, soprattutto, di quelle che ne possano consentire o suggerire una deroga.

10/07/2023
Il CSM italiano e lo "scandalo delle nomine"

Pubblichiamo in versione italiana l'articolo di Mariarosaria Guglielmi originariamente apparso l'8 dicembre 2022 su Délibérée, revue de réflexion critique animée par le Syndicat de la magistrature, 2022/3 (N° 17)

20/12/2022
Questione giustizia intervista Cinzia Barillà

Questione giustizia ha rivolto a dirigenti e candidati di Magistratura democratica alcune domande sulla situazione della magistratura all'indomani della tornata elettorale del CSM. Risponde Cinzia Barillà

04/11/2022